Il mercato nero delle fiale di vaccino Pfizer: cosa c’è di vero sul fenomeno del dark web

Con le prime dosi del vaccino contro il Covid-19, l'Italia rischia l'aprirsi di un vero e proprio mercato nero per coloro che vogliono immunizzarsi senza aspettare i tempi previsti delle campagne vaccinali lanciate dal Ministero della Salute. I Nas avrebbero infatti iniziato i controlli a sorpresa negli ospedali del Lazio, per evitare furti del vaccino. Si tratterebbe infatti di un mercato florido per organizzazioni criminali sul dark web ed è già sotto la lente di ingrandimento degli esperti di sicurezza informatica. Alcune fiale sono già in vendita in quegli angoli del web a cifre elevate. Non è dato sapere se si tratti di truffe o se in qualche modo fiale del vaccino possano essere state sottratte per l'immissione sul mercato illegale o create grazie a scarti recuperati nei centri adibiti per il vaccino.

Il vaccino sul dark web
Non è solo un pericolo, ma una triste realtà. A Fanpage.it, Nicola Bressan, CTO di Yarix, azienda che si occupa di sicurezza informatica, ha spiegato in cosa consiste il nascente mercato nero dei vaccini online. "Ci sono annunci riguardanti i vaccini sul dark web – spiega Bressan – ma non è dato saperne la provenienza e il modo in cui sono stati procurati". Ci dice inoltre che chi vende spesso non è interessato a mettere sul mercato poche fiale. "Si punta ad ordini molto grandi. Abbiamo provato a contattare qualche rivenditore per avere maggiori informazioni sul mercato e tutti cercavano di spingerci ad acquisti importanti. Il sospetto è che quest'operazione punti a un mercato intermedio". Si tratterebbe, in poche parole, di un rifornimento all'ingrosso per secondi mercati "al dettaglio" dell'illecito. "Sul dark web abbiamo trovato circa un centinaio di annunci il mese scorso – racconta ancora Bressan – e sappiamo che stanno aumentando, perché aumentano gli acquirenti. Le regole del mercato sono quelle di domanda e offerta, alla fine. Certo è difficile che un utente medio sappia dove andare a comprare queste fiale. Si tratta di acquirenti che sanno dove andare a cercare. Il mercato è "ristretto" in questo senso".