Tra gli scienziati più citati del mondo ci sono anche tre ricercatori italiani

Maurizio Corbetta, Denis Bastieri e Francesco M. Veronese. Sono tre ricercatori dell'Università di Padova, sono italiani e figurano nella classifica degli scienziati più citati al mondo. Nella 2016 Web of Science Highly Cited Researcher (Thomson Reuters), che elenca gli scienziati più influenti al mondo, compaiono anche i nomi dei di questi docenti di una delle università più importanti e quotate del nostro Paese.
Maurizio Corbetta è il Direttore della Clinica Neurologica di Padova. Nato a Como, laureato in medicina all’Universita di Pavia nel 1985, specializzato in Neurologia all’Universita di Verona, ha completato la sua formazione alla Facolta di Medicina dell’Universita di Washington dove a lungo è stato professore di Neurologia. Il dottor Corbetta ha conseguito numerosi riconoscimenti internazionali, soprattutto per la sua attività di ricerca sulle Neuroscienze, e in particolare su ‘Clinical Neuroimaging ‘ e sugli studi clinici sulla riabilitazione delle funzioni neurologiche.
Denis Bastieri insegna al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei". Nel suo percorso di ricerca si è occupato soprattutto di astrofisica gamma, cioè lo studio di sorgenti cosmiche che emettono raggi gamma. Bastieri è oggi membro dell'esperimento MAGIC, il più grande telescopio Cerenkov (17 m di diametro) ad oggi operante al mondo, e per conto dell'Università di Padova è responsabile dell'esperimento Fermi, un satellite lanciato dalla NASA l'11 giugno 2008. Per tutti e due gli esperimenti, il professor Bastieri si occupa principalmente di Gamma-Ray Burst (GRB), le esplosioni di maggior energia nel cosmo, e di Nuclei Galattici Attivi, un nucleo compatto all'interno di alcune galassie costituito principalmente da un buco nero molto grande, fino ad un miliardo di volte quella del nostro Sole.
Francesco Maria Veronese è Dottore di Ricerca in “Scienze storiche, geografiche e dell'antichità". Ha studiato a lungo a Parigi e, tra le altre cose, ha pubblicato la ricerca: "Reliquie in movimento. Traslazioni, agiografie e politica traVenetiae Alemannia".