Smartphone Failure Logger e i suoi obiettivi

Il principale obiettivo del progetto di ricerca riguarda l’arricchimento della conoscenza sui possibili modi di malfunzionamento degli smartphone.
Nei fatti, sebbene questi dispositivi siano utilizzati quotidianamente da tutti noi e stiano diventando sempre più un componente essenziale per la nostra vita sociale e lavorativa, ancora poco si conosce sulle dinamiche di malfunzionamento e sul loro impatto sull’affidabilità percepita dall’utenza. Una tale conoscenza potrà senz’altro contribuire al miglioramento delle future release del software di base e applicativo per smartphone e fornirà un utile strumento per valutare la fattibilità di impiego degli smartphone in scenari critici, quali la telemedicina o il disaster recovery.
In maggior dettaglio, gli obiettivi che il progetto intende perseguire sono i seguenti:
- Completare l'implementazione dello Smartphone Failure Logger (tuttora in fase di prototipazione) per le piattaforme Android e iOS e condurre una prima campagna sperimentale esplorativa per verificare il funzionamento e l’efficienza del Logger nel catturare i dati di interesse.
- Distribuire il Logger sui tradizionali market di applicazioni, in modo da estendere il suo uso anche ad aziende interessate a verificare sul campo il comportamento delle loro app e come queste eventualmente interagiscono o interferiscono con l’ambiente di esecuzione. Ad esempio, sarà possibile valutare eventuali differenze di funzionamento al variare di piattaforma hardware e versione del sistema operativo.
- Collezionare una grossa mole di dati sui malfunzionamenti, anche grazie alla partecipazione di lettori interessati ai risultati della ricerca, in modo da ricavare un insieme dati statisticamente significativo e tale da essere adoperato per condurre analisi statistiche sugli andamenti dei failure e sulla loro correlazione.