Sciopero il 14 novembre, a rischio il trasporto aereo EasyJet e Volotea: orari e voli garantiti

Venerdì 14 novembre è in programma uno sciopero del trasporto aereo che potrà durare fino a 24 ore, con possibili ritardi e cancellazioni. A rischio in particolare i voli delle compagnie EasyJet e Volotea. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti ufficiali sono consultabili sul portale del Ministero dei Trasporti.
Il sindacato UILT-UIL ha proclamato un’astensione dal lavoro dalle 00:00 alle 23:59, che riguarderà il personale di Volotea, in protesta per il mancato riconoscimento della rappresentanza sindacale aziendale e per l’assenza di un contratto ritenuto adeguato alle esigenze dei lavoratori.
Parallelamente, la sigla USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero del personale navigante di EasyJet per 4 ore, dalle 13 alle 17.
L’ENAC ricorda che durante la giornata saranno comunque garantiti i voli nelle fasce orarie di tutela, dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, oltre ai collegamenti con le isole, i voli in continuità territoriale, intercontinentali e di pubblica utilità.
Sciopero degli aerei il 14 novembre, le motivazioni e chi aderisce
Il 14 novembre 2025 il personale di Volotea ed EasyJet incrocerà le braccia per protestare contro le condizioni di lavoro e la mancanza di tutele sindacali.
La Uiltrasporti (UILT-UIL) ha proclamato per Volotea uno sciopero nazionale di 24 ore, denunciando l’assenza di un contratto aziendale equo, il mancato riconoscimento della rappresentanza sindacale aziendale (RSA) e le decisioni unilaterali della compagnia, considerate lesive dei diritti dei dipendenti. Dopo il fallimento delle trattative di ottobre, il sindacato accusa l’azienda di ignorare le istanze del personale, chiedendo relazioni industriali più trasparenti e rispettose.
A queste motivazioni si unisce la protesta del sindacato USB Lavoro Privato, che ha indetto 4 ore di sciopero, dalle 13 alle 17, per il personale navigante di EasyJet, rivendicando condizioni contrattuali più stabili, maggiore dialogo con la dirigenza e tutele contro la crescente pressione lavorativa.
Gli orari dello sciopero e le fasce di garanzia
Lo sciopero del 14 novembre nel settore aereo prevede due diverse modalità: il personale di Volotea, aderente alla Uiltrasporti, si fermerà per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, mentre i lavoratori di EasyJet, rappresentati da USB Lavoro Privato, incroceranno le braccia per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00.
Durante la giornata saranno comunque garantiti i voli nelle fasce di tutela — 7:00-10:00 e 18:00-21:00 — insieme ai collegamenti con le isole, quelli in continuità territoriale, i voli intercontinentali già programmati, nonché i voli militari e governativi soggetti a obblighi di servizio pubblico.
Come richiedere il rimborso in caso di ritardi o cancellazione dei voli
In caso di ritardi o cancellazioni dei voli, i passeggeri hanno diritto a un rimborso o risarcimento, secondo le nuove regole approvate dal Consiglio dell’Unione Europea, che ora attendono il via libera definitivo del Parlamento. Le modifiche mirano a rendere più chiari i tempi e le modalità dei rimborsi, introducendo anche limiti differenti in base alla durata del volo.
Il rimborso massimo scende da 600 a 500 euro, e per ottenerlo serviranno tempi di attesa più lunghi: almeno 4 ore di ritardo per i voli fino a 3.500 km, e 6 ore per quelli di percorrenza superiore. In precedenza il diritto scattava dopo 3 ore, indipendentemente dalla distanza.
In caso di cancellazione, la compagnia deve offrire informazioni chiare e un volo alternativo entro tre ore. Se non riesce, il passeggero può organizzarsi autonomamente e chiedere un rimborso fino al 400% del costo del biglietto, con un tetto di 500 euro. È previsto un indennizzo anche se la cancellazione viene comunicata con meno di 14 giorni di preavviso.
Le compagnie dovranno inoltre fornire moduli di richiesta precompilati per i risarcimenti, anche in caso di maltempo o cause tecniche. Le nuove norme puntano a semplificare le procedure e rafforzare i diritti dei viaggiatori, rendendo più trasparenti i rapporti tra compagnie e passeggeri.