Sciopero generale il 22 settembre, a rischio treni, scuola e trasporti: orari dei mezzi e chi si ferma

Lo sciopero generale di lunedì 22 settembre coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati in tutta Italia. Possibili disagi per chi viaggia a causa dello stop a bus, metro e tram delle principali città italiane come Roma, Milano e Napoli, fermo restando le fasce di garanzia per i pendolari. Coinvolti anche Trenitalia e Italo, che hanno pubblicato l'elenco dei treni garantiti, ma possibili stop anche nelle scuole, università, autostrade e tra il personale marittimo. La protesta indetta dai sindacati di base Usb, CUB, SGb e USI-CIT a sostegno della popolazione di Gaza e contro un'economia di guerra e lo sfruttamento dei lavoratori.
Sciopero generale per Gaza il 22 settembre, motivazioni e modalità
Lo sciopero generale di domani 22 settembre riguarderà tutti i lavoratori pubblici e privati, compresi i trasporti nazionali e locali e i servizi al cittadino ma con varie modalità. La protesta dei lavoratori indetta “contro il Genocidio in Palestina, la fornitura di armi ad Israele e per il sostegno incondizionato alla missione della Global Sumud Flotilla; Per le sanzioni ad Israele e la rottura delle relazioni diplomatiche e commerciali con Israele; Contro la guerra, l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari; Per la Pace anche nel conflitto Russia-Ucraina; Contro lo sfruttamento sul lavoro, la precarietà ed il mancato adeguamento delle retribuzioni dei lavoratori; Contro l’assenza di politiche sociali e industriali capaci di affrontare le transizioni in corso”. Lo sciopero è indetto dalla mezzanotte alle 23.00 di lunedì 22 settembre ma avrà modalità e orari diversi in base al settore.
Sciopero Trenitalia il 22 settembre, l'elenco dei treni garantiti
Anche i treni saranno coinvolti dallo sciopero del 22 settembre che riguarderà anche il personale di Trenitalia. I convogli, sia regionali che Alta velocità potranno subire cancellazioni o variazioni. Per il trasporto Regionale, ci sono fasce di garanzia per i pendolari dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 mentre per i treni a lunga percorrenza Trenitalia ha pubblicato un elenco di treni garantiti sul proprio sito web.
L'elenco dei treni garantiti Italo
Anche Italo sarà coinvolto dallo sciopero generale del 22 settembre, la società di trasporto ha pubblicato un elenco dei suoi treni Alta Velocità garantiti durante la giornata di protesta al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori.
Orari garantiti Trenord per lo sciopero del 22 settembre
Per quanto riguarda Trenord, lo sciopero potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza. Saranno in vigore però le fasce orarie di garanzia, dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00, durante le quali viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti. Inoltre, domenica 21 settembre 2025, i treni con partenza prevista dalla stazione di origine entro le ore 23:59 e con arrivo previsto nella destinazione finale entro le 00:59 di lunedì 22 settembre arriveranno fino a termine corsa. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. (Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.) Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
Sciopero dei mezzi Atac a Roma: gli orari di bus, metro e tram
Lo sciopero generale di domani potrebbe avere ripercussioni pesanti sul trasporto pubblico locale di Roma e dunque su bus, metro e tram. Nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero riguarda l'intera rete Atac, le reti affidate agli esercenti Autoservizi Troiani/Sap; Autoservizi Tuscia/Bis, Atr e i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento . Durante lo sciopero, il servizio sarà comunque garantito durante le fasce di legge: da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59.
Gli orari e le fasce di garanzia di bus, metro e funicolari a Napoli
Disagi sono previsti domani anche per bus, metro e funicolari di Napoli a causa dello sciopero generale del 22 settembre. Lo stop dei servizi Anm sarà dalle ore 03:01 del 22 settembre alle ore 03.00 del 23 Settembre. Le fasce di garanzia per tram, bus e filobus vanno dalle ore 5:30 alle ore 8:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00. Per la Metro Linea 1: prima corsa da Piscinola ore 06:38; da Centro Direzionale ore 07:19. Ultima corsa da Piscinola ore 09:13, da Centro Direzionale ore 09:07. Riprende con prima corsa da Piscinola ore 17:07, da Centro Direzionale ore 17:47. Ultima corsa da Piscinola ore 19:42, da Centro Direzionale ore 19:36. Per la Metro Linea 6: ultima corsa da Mostra ore 09:08, ultima da Municipio ore 09:14. Per la Funicolare: ultima corsa del mattino garantita alle ore 09.20. Il servizio riprende con la prima corsa pomeridiana delle ore 17.00. L'ultima corsa serale garantita è alle ore 19:50.
Sciopero Atm a Milano
Stop anche ai servizi bus e metro di Milano per lo sciopero generale del 22 settembre. Atm comunica che il servizio di trasporto locale potrebbe non essere garantito dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Per la Funicolare Como-Brunate, invece, il servizio potrebbe non essere garantito dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30, fino al termine del servizio.
Lo sciopero dei mezzi il 22 settembre città per città
Lo sciopero del 22 settembre riguarderà però anche le altre città come Torino dove GTT ha comunicato che il Servizio Urbano-suburbano e metropolitana sarà garantito solo dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00 mentre il Servizio Extraurbano da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. A Bologna Tper comunica che bus e corriere si fermeranno per lo sciopero di 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio. A Genova l'Amt spiega che il servizio autobus sarà garantito solo nelle due fasce dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30. In Toscana At-autolinee toscane comunica che lo sciopero del 22 settembre interesserà solo le province di Arezzo, Siena, Grosseto, Massa-Carrara e Lucca. Escluse le province di Firenze, Prato, Pistoia, Livorno e Pisa essendo state interessate da precedenti scioperi. In Veneto invece lo stop riguarderà anche i servizi di trasporto di navigazione, tranviario e automobilistico di Venezia dove verranno garantiti solo i servizi minimi di collegamento.
Chi sciopera e chi no il 22 settembre, tutti i settori coinvolti
Lo sciopero generale del 22 settembre coinvolge tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata lavorativa di lunedì, con possibili ripercussioni sui servizi al cittadino e sui trasporti sia locali che nazionali. Lo sciopero riguarderà treni, autostrade e navi, ma con orari e modalità diverse in base al settore mentre sarà escluso il trasporto aereo.
- Per i treni lo stop va dalle 21 del 21 settembre alle 20.59 del 22 settembre;
- Per il trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica durerà 24 ore ma con varie modalità;
- Per i Taxi dalle 00.00 alle 23.59
- Per le Autostrade: dalle 22 del 21 settembre alle 22.00 del 22 settembre
- Per i porti: intera giornata
- Per i Vigili del fuoco: lo Sciopero sarà di 4 ore e inizierà, per il personale turnista, alle ore 09 e terminerà alle ore 13 mentre sarà dell’intera giornata per il personale giornaliero e amministrativo.