Scioperi a raffica ad aprile. Treni, bus e aerei a rischio: ecco quando

Dopo un mese di marzo caratterizzato dagli scioperi nei trasporti pubblici, aprile non si preannuncia da meno. Le proteste in questo caso riguarderanno anche la scuola. Sarà un aprile di passione per i pendolari e più in generale per coloro che si spostano con mezzi pubblici. Il 7 aprile stop del trasporto pubblico locale nella città di Roma e nel Lazio, indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl-Fna. Dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio fermi bus, tram, linee delle metropolitana e ferrovie regionali Roma-Lido, Roma-Giardinetti e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Si continua l'11 aprile ci sono anche gli scioperi del settore scuola con l'astensione dal lavoro per gli addetti dei servizi esternalizzati aderenti all'Usi nonché dei docenti i dirigenti e il personale Ata aderente alla Cub-Scuola Università e Ricerca. Nella stessa giornata incrociano le braccia i lavoratori del personale di terra e di volo del Gruppo Meridiana aderente alle organizzazioni Fitl-Cgil, Fit-Cisl e Ugl e per quattro ore, dalle 12 alle 16, gli assistenti di volo di Meridiana Fly e gli assistenti di volo di Easyjet aderenti a Filt-Cgil e Fit-Cisl. Il 12 aprile toccherà allo sciopero del trasporto ferroviario: fermo il personale delle aziende Fsi, Trenord e Ntv, aderenti all'Orsa ferrovie e al Cat, dalle 21 del 12 aprile alle 21 del 13. Lo sciopero interesserà la circolazione di treni, navi traghetto, manutenzione infrastrutture e rotabili (esclusa la divisione Cargo). Il 15 aprile si fermeranno (dalle 21 alle 21 del giorno dopo) gli addetti del trasporto merci di Trenitalia aderenti all'Orsa.