Ryanair condannata: illegittimo far pagare il bagaglio a mano ai passeggeri

La compagnia aerea low cost è stata condannata dai giudici di un tribunale di Madrid per aver fatto pagare un supplemento per il trasporto di un trolley. La compagnia aerea – ha stabilito la rivoluzionaria sentenza – dovrà restituire 20 euro, oltre agli interessi, al viaggiatore. Secondo la compagnia irlandese, infatti, per portare a bordo il bagaglio a mano bisogna acquistare il biglietto ‘priority' per una valigia fino a dieci chili, oltre alla propria borsa. Nella stessa sentenza il tribunale di Madrid obbliga, inoltre, Ryanair a ritirare la clausola con l'obbligo del pagamento di una tariffa aggiuntiva per il bagaglio a mano perché "limita i diritti riconosciuti per legge ai passeggeri".
In particolare il tribunale commerciale numero 13 di Madrid è stato chiamato a pronunciarsi in merito al reclamo di un cliente che viaggiava da Madrid a Bruxelles e che aveva dovuto pagare 20 euro in più rispetto al prezzo del biglietto per poter portare in cabina il proprio bagaglio. I giudici hanno considerato la misura adottata dalla compagnia aerea come "abusiva" poiché viola i diritti dei passeggeri, in particolar modo l'Articolo 97 della legge nazionale sui trasporti.
Il tribunale commerciale, con una sentenza che non potrà essere appellata, ha condannato Ryanair a restituire al passeggero i 20 euro che aveva preteso affinché potesse salire a bordo dell'aereo con un bagaglio a mano, ma ha negato al viaggiatore il risarcimento per danni morali che aveva preteso. I giudici hanno inoltre stabilito che il trasporto di un bagaglio a mano deve essere consentito e rientrare nel prezzo del biglietto, mentre è corretto che bagagli più grandi vengano addebitati ai passeggeri in quanto comportano costi aggiuntivi per le compagnie aeree, ad esempio quelli per il maggior consumo di carburante del velivolo.