video suggerito
video suggerito

Reggio Emilia, imprenditore cede l’azienda in crescita ai suoi lavoratori

Non avendo a chi affidare il cambio generazionale, l’imprenditore Emilio Arbizzi ha deciso di cedere l’azienda ai dipendenti che si sono costituiti in cooperativa.
A cura di Antonio Palma
30 CONDIVISIONI
Immagine

Cede la propria azienda ai suoi lavoratori che si sono appositamente costituiti in cooperativa sfruttando le nuove norme in materia di aziende in difficoltà, può sembrare l'ennesimo episodio frutto della crisi economica, ma in realtà in questo caso l'azienda in questione è sana e fa utili. È l'originale trovata dell'imprenditore emiliano Emilio Arbizzi che ha deciso di cedere la società omonima con l'applicazione di un particolare strumento del campo societario, denominato "workers buyout". Un modello purtroppo molto applicato negli ultimi anni in situazioni di crisi aziendale per rilanciare l'attività affidandola ai lavoratori, ma che in questo caso è stata utilizzato da un'azienda senza problemi economici. Il motivo è un semplice ricambio generazionale alla guida dell'azienda voluto dal suo fondatore. Con una scelta di vita con pochi precedenti, infatti, il 55enne Arbizzi ha deciso di dedicarsi ad altre attività imprenditoriale e non avendo a chi affidare la società ha chiesto ai suoi 16 lavoratori di continuare l’attività dell’azienda aiutandoli a costruire una cooperativa. Visti i rapporti di stima e di amicizia che hanno sempre legato l'imprenditore ai suoi lavoratori, la scelta di affidare a loro l'azienda è stata naturale per Emilio Arbizzi. Del resto i lavoratori sono i detentori del know-how ed hanno maturato negli anni di lavoro a fianco dell’imprenditore le competenze necessarie per gestire autonomamente l’azienda.

Progetto sostenuto dalla Legacoop reggiana

Dal primo luglio dunque la Arbizzi Srl, società fondata nel 1997 con sede a Corte Tegge che opera nel campo della commercializzazione di prodotti e materiali per l’imballaggio industriale, ha una nuova gestione. Si tratta di una cooperativa di produzione e lavoro che ha affittato il ramo d’azienda e che manterrà marchio e insegna. L’intera operazione è stata sostenuta dalla Legacoop reggiana con il supporto economico e finanziario del Movimento cooperativo che ha favorito la nascita della cooperativa con un importante intervento finanziario. "Ho preferito cedere il passo ad una fiorente cooperativa, con soci i miei collaboratori, una squadra intraprendente e determinata" ha spiegato il titolare dell’azienda Emilio Arbizzi. "Possiamo dire che il passaggio di testimone da parte d Emilio Arbizzi ci ha riempito di orgoglio. Con grande entusiasmo da parte di tutti affronteremo questa sfida dura e ambiziosa, dimostrando con coraggio e determinazione il nostro valore sul campo" hanno commentato invece i lavoratori.

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views