Quali sono i settori coinvolti nello sciopero per la Flotilla del 3 ottobre e le città che manifestano

Oggi venerdì 3 ottobre continua lo sciopero generale per la Flotilla proclamato sia dai sindacati autonomi di base Usb, Si-Cobas, Cub, Sgb, Unicobas sia dal sindacatoi confederale Cgil col coinvolgimento di tutti i settori e le categorie pubbliche e private, compresi i trasporti. Notevoli disagi sono previsti per i cittadini, non solo per le diverse manifestazioni in programma in tutta Italia, che toccheranno anche le grandi città, in particolare Roma e Milano, ma anche per le proteste nei settori dei trasporti, sanità, scuola, Autostrade, enti locali e centrali, autorità indipendenti e vigili del fuoco.
Sciopero dei trasporti
I disagi più importanti sono attesi per il settore dei trasporti e in particolare dei treni. Per il personale delle attività Ferroviarie, lo sciopero è iniziato dalle ore 21 di ieri e terminerà alle Ore 21 di oggi 3 ottobre 2025. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza e alta Velocità è disponibile una lista di viaggi garantiti di Trenitalia nelle ore dello sciopero, mentre per i treni regionali e locali sono assicurati i servizi minimi di trasporto dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21.
Per il personale delle Autostrade, invece, lo sciopero è iniziato alle ore 22 di ieri e si concluderà alle 22 di oggi 3 ottobre. Per il trasporto aereo stop dalla mezzanotte alle 23.59 così come per i taxi; per il trasporto pubblico locale e marittimo sciopero di 24 ore con varie modalità.
Sciopero nella sanità
Lo sciopero di oggi contro il blocco degli attivisti della Global Sumud Flotilla e per il supporto del popolo palestinese di Gaza contro l'occupazione israeliana, interesserà anche il settore sanitario dove saranno effettuati solo interventi urgenti mentre quelli programmati potrebbero slittare. Nel dettaglio, per la sanità lo sciopero è articolato da inizio primo turno del 3 Ottobre 2025 fino a fine dell’ultimo turno sella stessa giornata.
Sciopero per i Vigili Del Fuoco
Per i Vigili Del Fuoco lo Sciopero sarà di 4 ore con modalità differenti in base al ruolo. Per il personale turnista inizierà alle ore 09.00 e terminerà alle ore 13 mentre sarà dell’intera giornata per Il personale giornaliero e amministrativo.
Sciopero scuola e amministrazione pubblica
Lo sciopero del 3 ottobre riguarda anche la scuola e i dipendenti dell'amministrazione pubblica per l'intera giornata. La Cgil precisa che "secondo l'accordo del 2 ottobre 2020, art. 2 comma 5, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l'adesione annunciata rende impossibile l'erogazione del servizio, la scuola può essere chiusa".
In quali città ci saranno le manifestazioni venerdì 3 ottobre
Diverse manifestazioni sono in programma oggi in tutta Italia in concomitanza con lo sciopero di venerdì 3 ottobre. Le proteste di piazza toccheranno le grandi città ma sono oltre 100 i cortei in programma in tutta Italia. A quello di Roma, con concentramento previsto alle ore 8:30 in piazza Vittorio e arrivo in piazza dei Cinquecento, parteciperà il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Cortei anche a Milano, Napoli, Torino e Bari.