video suggerito
video suggerito

Processo Eternit, tomba per gli operai e per la giustizia italiana

L’amianto ha fatto un’altra vittima: la giustizia italiana. Seppellita da chi ha il potere di difendersi a suon di cavilli. Le zone del Paese uccise dall’Eternit non sono più parte della Repubblica: non siamo state capaci di tutelarle né di proteggere le persone che ci vivevano.
895 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'Eternit è stata una tomba per centinaia di persone, ma oggi l'amianto ha seppellito anche la giustizia italiana. Avere i miliardi e affrontare un processo in Italia significa trovare il modo di tirare la molla della giustizia, estenderla fino al punto di rottura e poi, godersi una prescrizione che chiude la vicenda giudiziaria e ai parenti delle vittime non assicura nemmeno l'ultimo scampolo d'idea di giustizia: il risarcimento dei danni. No, non è un film americano in cui l'avvocato coraggioso, il malato terminale e un giudice illuminato riescono a inchiodare alle responsabilità il vecchio industriale senza cuore. In Italia la sceneggiatura è diversa, c'è un finale amaro e senza consolazione alcuna. Il processo Eternit è prescritto, la colpa è di tutti (quindi di nessuno) chi muore giace e chi vive si dovrà dare pace. Ma esisterà pace nei cuori di coloro che videro morire gli affetti più cari per negligenze e omissioni? Da Casal Monserrato e Cavagnolo, Piemonte a Napoli-Bagnoli, fino a Rubiera in Emilia Romagna: togliamo dalla mappa questi luoghi attraversati dalla morte: la Repubblica Italiana non è stata in grado di proteggerli e tutelarle chi lì abitò e morì.

895 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista professionista, capo cronaca Napoli a Fanpage.it. Insegna Etica e deontologia del giornalismo alla LUMSA. È autore del libro "Se potessi, ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Ha una newsletter dal titolo "Saluti da Napoli". Ha vinto il Premio giornalistico Giancarlo Siani nel 2007 e i premi Paolo Giuntella e Marcello Torre nel 2012.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views