video suggerito
video suggerito

Pam Panorama e il test del finto cliente: “Tutto legittimo, ammanchi per 30 milioni di euro”

La catena di supermercati Pam Panorama si difende dopo le polemiche sul caso del test del finto cliente ai cassieri che ha portato al licenziamento di alcuni lavoratori: “Ribadiamo la piena legittimità, ma anche l’assoluta necessità di tali verifiche, indispensabili per garantire l’integrità operativa, la sicurezza e il contenimento dei furti”.
A cura di Antonio Palma
24 CONDIVISIONI
Immagine

"Tutto legittimo, serve a evitare furti", così la catena di supermercati Pam Panorama si difende dopo le polemiche sul caso del test del finto cliente ai cassieri dei propri punti vendita che ha portato al licenziamento di alcuni lavoratori che non si erano accorti di merce nascosta dall'ispettore mandato dalla stessa azienda.

"A fronte della recente attenzione mediatica sui controlli interni, Pam Panorama ribadisce con fermezza non solo la piena legittimità, ma anche l'assoluta necessità di tali verifiche, indispensabili per garantire l'integrità operativa, la sicurezza e il contenimento dei furti", si legge infatti in una nota del gruppo della grande distribuzione in cui si parla di polemiche strumentalizzate a fronte di attività ritenute ordinarie e necessarie per evitare notevoli ammanchi nelle casse di gruppo che sarebbero arrivati anche a 30 milioni di euro.

Secondo l'azienda, "sono stati definiti processi operativi specifici che il personale è chiamato a rispettare e sui quali viene adeguatamente formato" e "La formazione è seguita da controlli operati dal personale ispettivo che si dichiara sempre al dipendente e lo informa dell'attività in corso".

"I controlli finalizzati al contenimento dei furti e al miglioramento del servizio al cliente sono attività ordinarie e necessarie per garantire la corretta operatività dei punti vendita", "operando nel pieno rispetto delle norme vigenti e dei diritti dei lavoratori" sottolinea ancora il gruppo, parlando di furti ed episodi di microcriminalità in costante aumento. "In questo scenario, ingentissimi investimenti vengono destinati alla vigilanza e ai sistemi antitaccheggio, ma la salvaguardia del patrimonio aziendale richiede la massima diligenza anche da parte del personale del punto vendita, con specifico riferimento al personale di cassa" si evidenzia nella nota.

Pam Panorama "pertanto contesta fermamente la strumentalizzazione dei fatti oggetto di recente attenzione mediatica", ritenendo che "Tali eventi non hanno portato ad alcuna riduzione di organico del punto vendita" e "l'azienda si dichiara disponibile a proseguire un confronto purché costruttivo con le organizzazioni sindacali sulle materie previste dalla legge e nelle sedi opportune".

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views