video suggerito
video suggerito

Padova: furgone in manovra manda in mille pezzi una statua del ‘400

La statua di epoca medievale sorgeva sul punto più alto della cittadina veneta.
A cura di A. P.
23 CONDIVISIONI
Immagine

A causa di un errore di manovra dell'autista di un furgoncino è finita in mille pezzi la celebre "Statua della gatta" di Padova, il monumento copia di un manufatto ancora più vecchio, distrutto nel 1400, che sorge sul punto più alto della città davanti alla chiesa di Sant'Andrea. Il camioncino, un mezzo per le consegne ai negozi, infatti ha urtato inavvertitamente la colonna sulla quale poggiava la statua molto cara ai padovani facendola finire a terra completamente distrutta. L'incidente è avvenuto ad ora di pranzo intorno alle 13 quando il furgone che trasportava capi di abbigliamento ha fatto retromarcia non accorgendosi del monumento. Sul posto sono subito arrivati i tecnici comunali per valutare l'entità del danno che purtroppo è grave.

L'opera al di là del valore artistico era celebre per rappresentare il punto più alto della città di Padova. Sul suo conto sono numerosi gli aneddoti a cominciare dalla sua costruzione.  La statua infatti avrebbe dovuto rappresentare un Leone di San Marco in onore alla Serenissima, ma le linee troppo abbozzate e la struttura esile hanno portato gli abitanti della cittadina veneta a soprannominarla appunto "la gatta". La statua come ricordano alcuni abitanti già era stata vittima di incidenti in passato, l'ultimo nella primavera scorsa quando era stata urtata da un automezzo in manovra.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views