Oltre 10 milioni di persone sono state controllate dalla polizia dall’inizio dell’emergenza Covid

Come accaduto per Pasqua e Pasquetta, anche per il 25 aprile sono aumentati i controlli delle forze dell'ordine per verificare il rispetto dei divieti agli spostamenti durante l'emergenza coronavirus. Una festa della Liberazione blindata in tutta Italia: infatti, temendo fughe al mare o verso le seconde case, la polizia ha intensificato le verifiche in tutto il Paese. Con il 4 maggio e l'avvio della Fase 2 sempre più vicine, infatti, in molti potrebbero essere tentati dal fine settimana di bel tempo e violare le misure di contenimento della pandemia: sono quindi aumentati i check-point lungo strade e autostrade, ma anche i controlli dall'alto tramite l'utilizzo di droni.
Intanto, il ministero dell'Interno ha comunicato i dati della settimana in via di conclusione. Le persone controllate tra il 18 e il 24 aprile sono state 1.742.147, e tra queste 47.812 sono state sanzionate. Inoltre, 408 persone sono state denunciate per falsa dichiarazione a pubblico ufficiale, mentre 106 persone sono state denunciate per aver violato la quarantena a cui erano sottoposte dopo essere risultate positive al coronavirus. Gli esercizi commerciali controllati sono stati 685.314 e i titolari sanzionati 974. È stata disposta la chiusura provvisoria di 164 attività: mentre 81 attività hanno chiuso definitivamente.
Solo ieri, venerdì 24 aprile, sono state controllate 287.579 persone e 98.590 esercizi e attività commerciali. Se si contano invece le verifiche effettuate dall'inizio dell'emergenza, emerge che oltre 10 milioni di persone (precisamente 10.102.522) e 3.981.858 esercizi commerciali sono stati controllati.