Meningite da meningococco, grave un neonato a Treviso

La Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl 2 ha reso noto che stamattina è stato ricoverato un bambino di 4 mesi risultato – in seguito agli esami di laboratorio portati a termine dalla Microbiologia – affetto da meningite da meningococco. In queste ore è in corso la tipizzazione. Il piccolo, che risiede a Conegliano Veneto, è stato portato stamane, su indicazione del pediatra, all’ospedale della città e immediatamente ricoverato nell’Unità Operativa di Pediatria. I medici hanno subito sospettando che fosse affetto da meningite e – effettuati gli esami di laboratorio d’urgenza – hanno avviato la terapia antibiotica specifica e di supporto disponendo il suo trasferimento al Ca’ Foncello di Treviso.
Nelle prime ore del pomeriggio è arrivata la conferma da parte dei tecnici di laboratorio: il bimbo è attualmente ricoverato nell’Unità Operativa di Pediatria dell’ospedale di Treviso in condizioni stabili. Non appena avuta la confermamche si trattava di un caso di meningite da meningococco il Dipartimento di Prevenzione del Distretto Pieve di Soligo ha contattato familiari e parenti del bimbo venuti a stretto contatto con lui negli ultimi giorni (una decina di persone in tutto) per l’effettuazione della profilassi.
Cos'è la meningite
Ma cosa è la meningite? Si tratta di un'infiammazione delle membrane che avvolgono il nostro cervello e il midollo spinale e può essere di natura virale, batterica o fungina. La prima è la più comune e si rivolve nell'arco di 7-10 giorni; quella batterica è assai più rara e grave e può avere conseguenze anche letali. Quella fungina si manifesta, solitamente, in persone con deficit della risposta immunitaria e, in alcuni casi, può essere letale. La malattia si sviluppa generalmente da un'infezione che si origina in un altro punto del corpo da cui gli agenti riescono a raggiungere, attraverso il sangue, le meningi.