Maltempo, allerta meteo gialla per temporali oggi 7 agosto: le regioni a rischio

Dopo un periodo segnato da instabilità e fenomeni atmosferici intensi, l’estate italiana torna a imporsi con decisione. Archiviata la parentesi turbolenta di fine luglio e inizio agosto, l’alta pressione torna a dominare il Mediterraneo e l’area alpina, riportando condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del Paese.
Fanno eccezione solo le regioni settentrionali, interessate in queste ore dal passaggio di una debole perturbazione atlantica, la seconda del mese. I suoi effetti, però, saranno limitati a qualche episodio di instabilità serale sulla Pianura Padana, destinati a dissolversi rapidamente nel corso della notte.
Intanto, le temperature sono pronte a salire sensibilmente. Da venerdì, il rinforzo dell’anticiclone subtropicale favorirà l’arrivo della quarta ondata di calore dell’estate, con valori ben oltre le medie stagionali. Secondo le ultime proiezioni, l’influenza dell’aria calda africana potrebbe protrarsi almeno fino a Ferragosto, con la possibilità che l’afa persista anche nei giorni successivi.

Maltempo, allerta meteo gialla: le regioni a rischio
In questo quadro, per la giornata di oggi, giovedì 7 agosto 2025, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo:
- Ordinaria criticità per rischio temporali / Allerta gialla:
Emilia Romagna: Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Pianura bolognese, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Meteo, le previsioni per oggi 7 agosto
Nelle prime ore del mattino di oggi qualche residuo addensamento nuvoloso interesserà il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige e le zone settentrionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, la situazione è destinata a migliorare rapidamente, lasciando spazio a cieli sereni o poco nuvolosi sul resto del Paese.
La giornata sarà dominata dal bel tempo, con solo qualche nube pomeridiana in prossimità dei rilievi montuosi. Le temperature continueranno a salire al Centro-Sud e sulle Isole: attesi picchi fino a 34 gradi nelle zone interne e punte di 35 in Sardegna. Al Nord, il caldo sarà più contenuto, con massime comprese tra 27 e 32 gradi.