video suggerito
video suggerito

La salma di Giovanni Falcone traslata nel Pantheon dei siciliani illustri a Palermo

La salma del giudice ucciso dalla mafia spostata dal cimitero di Sant’Orsola alla chiesa di San Domenico a Palermo.
A cura di Antonio Palma
7.658 CONDIVISIONI
Immagine

A 23 anni dalla strage mafiosa di Capaci, la bara con la salma di Giovani Falcone è stata traslata nella chiesa di San Domenico a Palermo, il Pantheon dei siciliani illustri dove sono sepolti molti personaggi che hanno dato lustro all'Isola. La bara del giudice, ucciso dalla mafia nel 1992 sull'autostrada che dall'aeroporto porta in città, fino ad oggi si trovava nel cimitero di Sant'Orsola, dove era stata riposta nella cappella di famiglia. La traslazione è avvenuta questa mattina dopo una breve cerimonia con la benedizione del feretro nel cimitero alla quale hanno preso parte i nipoti di Falcone, Vincenzo e Claudio Di Fresco. Ad attendere la bara in chiesa, invece, c'erano le sorelle, Maria ed Anna Falcone, insieme ad altri familiari del giudice. Le operazioni per portare i resti del magistrato antimafia nel nuovo sepolcro, realizzato recentemente all'interno della chiesa di San Domenico, sono state curate dal personale della Fondazione Camposanto di Santo Spirito.

La salma di Giovanni Falcone è stata accompagnata lungo il percorso dai carabinieri del Comando provinciale di Palermo e dai soci palermitani del Moto Club Polizia di Stato. Ad accogliere la salma invece tutta la comunità dei padri domenicani con in testa il priore Giuseppe Sabato. Dopo la benedizione del nuovo sepolcro la bara è stata infine collocata nella zona antistante il monumento funebre di Emerico Amari. La nuova sepoltura del giudice sarà visitabile dal prossimo 23 giugno, quando sarà inaugurata con una celebrazione solenne.

7.658 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views