La pista non è illuminata, aereo vola a vuoto sulla Corsica per un’ora: “Controllore di volo si era addormentato”

Un’ora di volo “a vuoto” nei cieli sopra la Corsica perché il controllore di volo si era addormentato, dimenticandosi di accendere le luci della pista utili all’atterraggio. È accaduto lunedì 15 settembre su un aereo da Parigi-Orly ad Ajaccio.
I passeggeri del volo serale hanno sperimentato un atterraggio piuttosto insolito: per un’ora hanno continuato a volare nei cieli sopra la Corsica perché il pilota non riusciva a trovare la pista dell’aeroporto a causa della mancanza delle luci segnaletiche.
L’equipaggio, una volta vicino alla pista del Napoleone Bonaparte, si è accorto che la torre di controllo non rispondeva alle chiamate radio e che le luci di posizione per l'atterraggio non erano accese. Per questo motivo il personale è stato costretto a girare a vuoto fino a quando i vigili del fuoco, contattati dal capitano dell’aereo, si sono recati nei pressi della torre di controllo dell’aeroporto per capire la situazione. Per quasi un’ora l’aereo ha continuato ad attendere comunicazioni e il pilota ha informato i passeggeri, spiegando loro che in assenza di notizie dall’aeroporto Napoleone Bonaparte, sarebbe stato costretto a dirottare il volo su Bastia.
Fortunatamente il controllore di volo ha presto spiegato cosa fosse accaduto, segnalando con le debite luci la pista di atterraggio.
A bordo non ci sono stati particolari momenti di panico, secondo quanto riferito in seguito dal pilota alla stampa. L’inaspettato ritardo è stato invece un momento per mostrare ai turisti a bordo le bellezze del golfo di Ajaccio. “Ho un’esperienza decennale, non mi è mai successa una cosa simile” ha sottolineato il pilota, che però ha ribadito che l’episodio è stato preso con ironia dai passeggeri. "Una situazione come questa non mette in discussione il nostro sistema di sicurezza e non ha messo in pericolo le persone a bordo" ha sottolineato un assistente di volo.
Il controllore del traffico areo, invece, era da solo in servizio, ma è stato trovato in buona salute. L'uomo, che è stato sottoposto anche a controlli per accertare che non avesse consumato sostanze illecite, era solo particolarmente stanco. I controllori di volo, infatti, operano solitamente su turni e solo due di loro restano nella torre di controllo. Mentre uno è in pausa, l'altro è in monitoraggio. Il minimo problema può rappresentare un onere in termini di personale.