La nuova puntata di Confidential al Festival di Fanpage.it: per la prima volta live con ospiti speciali

Sul palco del Rumore Festival di Fanpage.it ci sarà anche la diretta del vodcast Confidential di Fanpage.it, prodotto in collaborazione con Deepinto. Questa volta il programma sarà tutto live da Roma, ma potrà essere visto anche in diretta streaming per tutti coloro che vogliono seguirlo da remoto. L'appuntamento in calendario è per domani sabato 4 ottobre alle 13 presso l’Acquario Romano a Roma e sul canale Youtube di Fanpage.it. Ma chi vedremo in questa puntata?
Sul palco ci saranno Francesco Piccinini, direttore editoriale di Deepinto; Giorgia Venturini, giornalista dell’Area Cronaca di Fanpage.it; Marta Casà, dottoressa in Scienze Investigative; e Tommaso Ricciardelli, autore e creatore di Parliamo di Mafia. L'ospite della puntata sarà Gaspare Mutolo, collaboratore di giustizia ed ex affiliato di Cosa Nostra. Chi vorrà, anche da remoto, potrà fare domande a chi fu il braccio destro del boss palermitano Rosario Riccobono e tra i killer e autisti del capo dei capi corleonese Totò Riina. Mutolo racconterà gli anni all'interno a Cosa Nostra e la sua nuova vita da collaboratore di giustizia.
Dal palco così andrà in scena la nuova puntata del format che da settimane sta accendendo un faro su vicende complesse, portando alla luce verità spesso nascoste e dando voce a chi non ha mai smesso di indagare. Sul palco ci sarà anche la giornalista di Fanpage.it Giorgia Venturini che lo scorso 10 settembre è stata vittima di un atto intimidatorio di stampo mafioso. La Procura antimafia di Milano indaga e sono state adottate misure per tutelare la sua sicurezza. Chi minaccia un giornalista non vuole fermare solo un’inchiesta, ma colpire la libertà di informare. Per questo continuiamo a fare il nostro lavoro, senza farci intimidire.
Ecco perché è importante partecipare a questo panel: significa entrare dietro le quinte di un format investigativo unico, comprendere le dinamiche della criminalità organizzata, ascoltare testimonianze dirette di chi ha vissuto la mafia dall’interno e conoscere le tecniche investigative che permettono di raccontare la verità. Sarà un’occasione per fare domande, confrontarsi con esperti e giornalisti e capire quanto sia fondamentale difendere la libertà di informare.