video suggerito
video suggerito

Conad richiama crostatine all’albicocca per possibile presenza di muffe

La catena della grande distribuzione Conad ha ordinato in via precauzionale il richiamo di un intero lotto di crostatine all’albicocca dai propri supermercati per possibile presenza di muffe nel prodotto dolciario.
A cura di Antonio Palma
0 CONDIVISIONI
Immagine

I supermercati Conad hanno annunciato il richiamo immediato dai propri punti vendita di un lotto di crostatine all’albicocca a causa di un rischio microbiologico per i consumatori dovuto alla possibile presenza di muffe nel prodotto dolciario. I dolcini oggetto del richiamo precauzionale sono le Crostatine con albicocca senza glutine vendute a marchio Conad Alimentum solo nei punti vendita della catena della grande distribuzione.

Si tratta di un prodotto preparato e confezionato esclusivamente per Conad Soc. Coop. dalla ditta “Il Mangiar Sano” S.p.a. nel proprio stabilimento di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Nello specifico, il lotto oggetto del richiamo è quello con numero L.12825A e termine minimo di conservazione fissato all’8 febbraio 2026. Le crostatine richiamate sono vendute in confezioni da 200 grammi ciascuna.

Conad Soc. Coop. ha ordinato in via precauzionale il richiamo dell’intero lotto di crostatine all’albicocca che dal 20 agosto scorso è stato ritirato dagli scaffali dei supermercati ma chi avesse già acquistato una confezione del prodotto sopra indicato è pregato di non consumarlo.  “Tutti i clienti che fossero in possesso di una confezione appartenente al suddetto lotto, sono invitati a riportarla al punto di vendita Conad dove è stato acquistato, che provvederà alla sostituzione con altro prodotto o al rimborso” spiegano dalla di supermercati scusandosi per il disagio arrecato.

Immagine

Richiamato salame toscano per possibile presenza di Listeria

Negli stessi giorni i supermercati Carrefour invece hanno segnalato il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di salame toscano venduto sottovuoto a marchio Bontà Toscane. Come recita l’avviso di richiamo datato 19 agosto, il ritiro dalla vendita è stato disposto per un rischio microbiologico dovuto alla possibile presenza di Listeria monocytogenes. Il prodotto interessato è venduto in confezioni sottovuoto dal peso variabile con il numero di lotto 25104 e data di scadenza dal 12/11/2025 al 10/12/2025. Il salame è prodotto dall’azienda Bontà Toscane Srl nel proprio stabilimento di Sansepolcro, in provincia di Arezzo.

Immagine
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views