video suggerito
video suggerito

Caldo intenso, temporali e grandine nel weekend di Ferragosto: quando finirà l’ondata di calore in Italia

Il meteorologo di Meteo Expert Simone Abelli spiega a Fanpage.it che tempo farà nel weekend di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 agosto. Le temperature saranno ancora elevate, attesi temporali, anche intensi, con grandine e folate di vento. Prevista a breve la fine dell’ondata di calore che sta interessando l’Italia.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine

Nei giorni scorsi la quarta ondata di calore dell'estate 2025 ha fatto sentire con forza i suoi effetti sull'Italia.

Nelle prossime ore, però, a causa della presenza di aria più fredda in quota, sono attesi temporali, anche intesi, e possibili grandinate in alcune zone del nostro Paese.

Fanpage.it ha intervistato Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert, per fare un quadro sulla situazione meteo che ci aspetterà nel weekend di venerdì 15 (Ferragosto), sabato 16 e domenica 17 agosto e per capire quando finirà il grande caldo.

L'ondata "continuerà anche nel fine settimana, quindi le temperature resteranno decisamente elevate, ma si sta gradualmente indebolendo la struttura di alta pressione che la tiene in piedi, per cui avremo una leggera attenuazione", ci spiega l'esperto.

Anche se le temperature, durante il giorno, potrebbero "superare facilmente i 34-35 gradi e arrivare anche a punte di 37-38, il caldo comunque continuerà a farsi sentire", precisa.

In questo contesto, per quanto riguarda invece le condizioni del tempo, Abelli spiega che la situazione dovrebbe essere piuttosto instabile "proprio perché, indebolendosi la struttura di alta pressione, come succede in tutti questi casi, i temporali tendono a formarsi con più facilità"

I fenomeni dovrebbero svilupparsi durante le ore più calde e, a partire dalle zone montuose, Alpi e Appennini, interessare anche le vicine aree di pianura. 

"In più, l'instabilità aumenterà in maniera evidente sulle regioni meridionali e centro-meridionali, per cui oltre alle zone montuose appenniniche, nelle zone interne delle isole, i temporali andranno a interessare anche le coste, soprattutto quelle tirreniche, dal Lazio in giù", aggiunge il meteorologo.

Non saranno temporali di lunga durata, ma fenomeni che dovrebbero durare poche ore e che successivamente lasceranno spazio a un successivo miglioramento. "Anche se potrebbero essere localmente anche piuttosto intensi, quindi accompagnati anche da grandine o da folate di vento".

Parlando anche della prima parte della prossima settimana, quella di lunedì 18 agosto, l'esperto ci spiega che la situazione dovrebbe rientrare: "L'ondata di caldo dovrebbe terminare, per cui già da lunedì le temperature massime sempre elevate ma che si avvicineranno un po' di più alla media del periodo".

I valori registrati saranno quindi saranno intorno ai 30-32 gradi. "Settimana prossima l'instabilità invece dovrebbe limitarsi solo solo a interessare le zone montuose durante il pomeriggio, diversamente da ciò che potrebbe succedere in questi giorni", osserva il meteorologo.

Le tendenze meteo mostrano poi che, a partire da mercoledì, potrebbero cambiare le cose. Secondo Abelli, "la situazione diventerà probabilmente un po' più movimentata, con l'arrivo anche di perturbazioni atlantiche,  soprattutto al Centro-Nord. Anche se bisogna vedere se nei prossimi giorni i modelli confermeranno questo andamento".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views