Analisi del dna contro gli escrementi di cani in strada a Capri

Altro che "CSI": per combattere la presenza della cacca di cane nelle deliziose stradine di Capri, sarà usata l'analisi del Dna che, combinata con l'iscrizione all'anagrafe canina e il prelievo ematico consentirà di risalire a cane e relativo proprietario. Capri dunque usa la linea dura contro il degrado e il malcostume di molti proprietari di animali che non raccolgono i bisognini del miglior amico dell'uomo. La notizia è stata anticipata oggi dal quotidiano "Il Mattino". Il sindaco Ciro Lembo spiega che il provvedimenti nasce, "per evitare il grave disagio che ci veniva segnalato da più parti di cittadini e turisti che trovavano le vie imbrattate dagli escrementi degli animali".
"Con la mappatura del dna dei cani – continua il sindaco – e dopo aver dotato gli animali di microchip, forniti dagli uffici dell'Asl, possiamo quindi risalire facilmente all'identità dei proprietari e applicare quindi le sanzioni del caso. Il problema degli escrementi nelle strade non offendeva solo la vista e l'ambiente ma in alcuni casi ha provocato addirittura seri danni a persone che sono scivolate sugli escrementi ricorrendo anche alle cure mediche".