Allerta caldo a Ferragosto, domani bollino rosso in 14 città: al nord temperature fino a 39 gradi

L’ondata di calore in corso, alimentata dall’anticiclone nordafricano, non è mai riuscita a imporsi del tutto sull’Italia. Dopo un inizio intenso, la sua presenza si è indebolita soprattutto sul Mediterraneo centrale, dove si è formata un’area di bassa pressione in quota. Questa, unita al caldo e all’umidità accumulati nei bassi strati, sta causando instabilità e temporali, più frequenti nelle zone di montagna.
Nei prossimi giorni la bassa pressione si approfondirà, portando rovesci su aree più ampie e contribuendo a smorzare l’aria rovente. Secondo le previsioni, entro l’inizio della prossima settimana le temperature massime potrebbero scendere sotto i 34°C, riportandosi su valori più normali per la stagione. Non mancheranno comunque acquazzoni pomeridiani sui rilievi.
Allerta caldo venerdì 15 agosto: bollino rosso in 14 città
Durante il weekend di Ferragosto il caldo resterà però intenso ma meno estremo, specie al Centro-Sud. Per la giornata di domani, 15 agosto, il Ministero della Salute ha diramato un un bollettino sulle ondate di calore. Il livello 3 (bollino rosso), che segnala condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche, è stato assegnato a Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona.

Il livello 1 (bollino giallo) è stato invece assegnato ad Ancona, Campobasso, Civitavecchia, Rieti e Viterbo.
Previsioni meteo domani ferragosto
Giornata in gran parte soleggiata al Nord e su Toscana, Umbria, Sicilia e Sardegna, con nubi in aumento sui rilievi e locali rovesci o temporali, specie su Alpi, aree interne delle isole e settori meridionali di Toscana e Umbria. Più nuvoloso nel resto del Centro-Sud, dove le precipitazioni, inizialmente sporadiche, tenderanno a intensificarsi nel pomeriggio lungo le zone interne, le coste tirreniche e in parte quelle ioniche, con fenomeni più persistenti in serata sulla Campania. Temperature elevate, ma in lieve calo al Sud: massime tra 31 e 36 °C, fino a 37-39 °C al Nord e in Toscana.