video suggerito
video suggerito

Lacrime e applausi per l’addio ad Agnese Borsellino

I funerali della vedova del giudice Paolo Borsellino nella stessa chiesa dove furono celebrati quelli del marito. Alla cerimonia hanno partecipato molti magistrati e politici tra cui il Procuratore capo di Palermo e il Ministro degli interni. Un minuto di silenzio è stato osservato anche nell’aula bunker del carcere di Caltanissetta dove si celebra il processo Borsellino Quater.
A cura di Antonio Palma
287 CONDIVISIONI
Immagine

Sono stati celebrati questa mattina alle 9.30 i funerali di Agnese Piraino Leto, la vedova del giudice Paolo Borsellino morta ieri mattina a 71 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia religiosa celebrata nella chiesa di Santa Luisa di Marillac a Palermo, la stessa chiesa dove furono officiati i funerali del marito Paolo ucciso dalla mafia  nel 1992. Un lungo applauso ha salutato l'uscita del feretro di Agnese Piraino Leto dalla chiesa dove è stato reso l'ultimo saluto alla vedova del giudice Paolo Borsellino. La bara è stata portata a spalla tra gli altri anche dal figlio Manfredi tra una folla commossa che si è radunata davanti alla chiesa che non è riuscita a contenere tutte le persone presenti ai funerali. Un affettuoso saluto da parte di Palermo che questa mattina si è svegliata tappezzata da numerosi striscioni in omaggio alla vedova Borsellino.  “Agnese e Paolo sono di nuovo insieme” si legge su alcuni manifesti affissi nella notte da alcune organizzazioni giovanili di destra promotrici anche della tradizionale fiaccolata del 19 luglio in memoria di Paolo Borsellino.

"Quello di Agnese è stato un martirio bianco" ha detto  Don Cosimo Scordato aprendo la sua omelia al funerale della vedova di Paolo Borsellino. Dopo avere ricordato il suo carattere "umile ma forte" il sacerdote ha sottolineato che durante la sua vita Agnese Piraino Leto ha inseguito il "desiderio di conoscere tutta la verità". "Agnese ha esaurito tutta se stessa, ha dato quello che ha potuto dimostrando il coraggio di cercare la verità perché il martirio del marito non restasse inspiegato. Ha fatto quello che ci ha insegnato Padre Pino Puglisi: ognuno faccia la propria parte" ha concluso il parroco. Al funerale molti magistrati tra cui il procuratore capo di Palermo Francesco Messineo e l'aggiunto Vittorio Teresi, ma anche molti politici locali e nazionali. Alle esequie di Agnese Borsellino diversi assessori regionali della giunta Crocetta e il Ministro dell'interno Angelino Alfano. Un minuto di silenzio in ricordo di Agnese è stato osservato questa mattina nell'aula bunker del carcere di Caltanissetta, dove si celebra il processo Borsellino Quater, e dove la vedova di Borsellino avrebbe dovuto testimoniare a breve. La salma verrà tumulata al cimitero di Santa Maria di Gesù.'

Unanime ieri il cordoglio delle istituzioni per la morte di Agnese, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Premier Enrico Letta che hanno inviato messaggi di vicinanza alla famiglia Borsellino. "Perdiamo una grande donna, una grande madre, una persona che ha voluto fino all'ultimo verità e giustizia testimoniando anche in tutti i processi in cui è stata chiamata e con tutti i magistrati che hanno continuato le indagini" ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, arrivando in chiesa dopo che ieri sera era andato, in forma privata, alla camera ardente per esprimere la sua vicinanza ai tre figli di Agnese Borsellino, Lucia, assessore regionale alla Sanità, Manfredi, commissario di Polizia e Fiammetta. "Per coltivare la sua memoria dobbiamo continuare a cercare verità e giustizia" ha concluso l'ex procuratore nazionale antimafia.

287 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views