video suggerito
video suggerito

“Perché lavori ma non hai mai soldi?”: madre condivide sui social le domande senza filtri del figlio di 6 anni

Un bambino di 6 anni di Atlanta è diventato virale su TikTok per le domande (e le critiche) dirette rivolte alla madre e alle sue abitudini da adulta. La clip, vista da milioni di persone, ha acceso un confronto tra genitori sul momento in cui i figli iniziano a esprimersi senza filtri, con osservazioni tanto buffe quanto sincere.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Ci sono momenti in cui i bambini riescono a dire con estrema semplicità ciò che gli adulti, pur pensando, non hanno il coraggio di esprimere. L'ennesima dimostrazione arriva da Atlanta, in Georgia (USA), dove una madre ha condiviso sui social una raccolta delle divertenti – e brutali – domande che il figlio di 6 anni è solito rivolgerle durante la giornata. L'elenco, un trionfo d'ingenuità senza filtri, tipica dei bambini, è subito diventato virale, stupendo gli utenti per l'acume di alcune osservazioni, tanto che molti hanno confessato che non avrebbero assolutamente sapere come rispondere.

A pubblicare il simpatico video è stata Jamee, mamma single di 31 anni, che su TikTok ha condiviso alcuni dei quesiti più "scomodi" posti dal figlio Hayden. Tra queste, una in particolare ha colpito nel vivo milioni di adulti: "Perché lavori sempre ma non hai mai soldi?". Una domanda spiazzante che, nelle mani di qualche intellettuale con il gusto per le frasi a effetto, potrebbe tranquillamente diventare il capitolo principale di un saggio di critica al sistema socioeconomico globale.

L'età delle grandi domande

Secondo la madre, tutto è cambiato al compimento dei 6 anni. "È come se fosse scattato un interruttore", ha raccontato la donna a Newsweek. Hayden è infatti rimasto il bambino dolce e affettuoso di sempre, ma accanto a questa dolcezza è comparsa un nuovo modo di rapportarsi con il mondo: battute pronte, opinioni forti e, soprattutto, nessuna esitazione nel condividerle. Jamee ha comprensibilmente definito questo momento la "fase senza filtri", ossia quel periodo durante il quale i bambini conoscono abbastanza parole per esprimersi chiaramente ma non hanno ancora imparato ad autocensurarsi.

Le osservazioni di Hayden spaziano infatti da domande filosofiche – "E se fossi io a sognare tutto questo?", a giudizi più pratici, che riguardano l'aspetto o le abitudini della madre:  "Perché ti tingi i capelli? Le persone anziane non dovrebbero avere i capelli grigi?". Una sincerità che può far ridere ma anche mettere in crisi, come quando il piccolo non risparmia critiche sul look o sul cibo cucinato in casa.

La popolarità del video ha innescato un confronto tra genitori di tutto il mondo, che hanno condiviso le loro esperienze con figli altrettanto diretti. "Credo sia questo il bello di TikTok", ha commentato Jamee, "trovare ironia e leggerezza nei momenti quotidiani che tutti i genitori affrontano". Nonostante le domande a volte pungenti, la madre descrive però Hayden come un bambino allegro, coraggioso ed empatico. Capace di far ridere un momento e sorprendere con un gesto di dolcezza quello dopo. "È il mio piccolo migliore amico", ha detto.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views