Padre scrive un libro della buonanotte volutamente noioso per addormentare i bambini: “Idea nata per necessità”

Will Hackett-Jones, un papà inglese originario del Suffolk, si trovava su un volo intercontinentale verso la Nuova Zelanda con la figlia Katie, allora piccola, che non proprio riusciva a prendere sonno. Dopo aver tentato senza successo vari metodi per indurla ad addormentarsi, decise di improvvisare, raccontando a bassa voce una storia volutamente noiosa, priva di colpi di scena, con descrizioni ripetitive e senza alcuna tensione narrativa. Lo stratagemma ebbe successo e la figlioletta si addormentò in pochi minuti. A destarsi fu invece la creatività di Hackett-Jones, che avendo sempre desiderato di provare a cimentarsi con la scrittura, ha così deciso di riversare la sua esperienza in un libro della buonanotte così noioso e inconcludente da riuscire a conciliare il sonno anche al bambino più esagitato.
Dall’esperimento al libro
Colpito dal risultato, una volta arrivato a destinazione Hackett-Jones aveva ripetuto l'esperimento con nipotini e cuginetti durante la vacanza in Nuova Zelanda e anche in quel caso, il metodo funzionò alla grande. Da lì l'idea di trasformare quel racconto in un libro per bambini: The Old Wooden House ("La vecchia casa di legno"), una storia volutamente piatta, senza eroi, né principesse, né mostri da sconfiggere, utile solamente per aiutare i genitori ad accompagnare i loro piccoli al sonno.

"Questa non è la tipica storia della buonanotte. È volutamente, gloriosamente noiosa, pensata per cullare anche i bambini più irrequieti" ha spiegato Hackett-Jones su Medium, un piattaforma online gratuita di pubblicazione di articoli e storie dove l'uomo ha presentato la sua piccola opera. "Immaginate una lenta passeggiata in un frutteto di mele, un'amaca e… beh, nient'altro. Niente draghi, niente misteri, solo pura monotonia che induce al sonno".
Dopotutto, come ha sottolineato lo stesso autore, i libro appassionanti servono a solleticare l'immaginazione, ma quella può essere stimolata durante il giorno: a fine giornata, invece, mamme e papà desiderano solo che i loro figli si addormentino senza troppi problemi. Un racconto noioso può dunque favorire il processo senza però far mancare i benefici intrinseci che la lettura ad alta voce comporta nei piccoli, come lo sviluppo del linguaggio attraverso la scoperta di parole nuove e il rafforzamento del legame con il genitore narratore.
Una carriera sospesa e nuove sfide
Secondo la BBC, Hackett-Jones oggi ha 45 anni e vive oggi a San Pietroburgo, dove si era trasferito nel 2003 dopo gli studi di lingue e letterature russe. Aveva avviato un’attività di traduzioni, messa però in difficoltà dallo scoppio della guerra in Ucraina. La scrittura è diventata allora una nuova strada da percorrere. Se The Old Wooden House dovesse incontrare il favore del pubblico, Hackett-Jones immagina di creare una serie di "sleepy books", ovvero libri pensati per conciliare il sonno, basati su narrazioni lente e ripetitive. Una sorta di controparte ai libri d'avventura che popolano le librerie per bambini, ma con un obiettivo diverso: trasformare il momento della lettura serale in un ponte naturale verso il sonno.