video suggerito
video suggerito

Il valore dei nonni, il loro ruolo in famiglia e la loro importanza nell’educazione dei bambini

Il 2 ottobre si celebra in Italia la Festa dei Nonni, un’occasione speciale per ricordare il loro ruolo fondamentale non solo come custodi di affetto e memoria, ma anche come sostegno concreto per mamme e papà. Tra cura quotidiana, trasmissione di valori e supporto educativo, i nonni sono infatti presenze decisive nel percorso di crescita dei bambini, ma negli ultimi anni si sono trasformati anche in imprescindibili punti di riferimento per sostenere (anche finanziariamente) il resto della famiglia.
A cura di Niccolò De Rosa
2 CONDIVISIONI
Immagine

Ogni anno, il 2 ottobre, in Italia si celebra la Festa dei Nonni, istituita nel 2005 e legata simbolicamente alla ricorrenza degli angeli custodi. È un'occasione speciale per riconoscere il valore di queste figure che, con discrezione e costanza, tengono insieme i fili delle famiglie. I nonni non sono soltanto coloro che preservano ricordi e tradizioni, ma soprattutto negli ultimi decenni sono diventati importanti riferimento quotidiane per le famiglie, capaci di garantire stabilità e sostegno (anche finanziario), oltre che continuità affettiva quando si tratta di accudire i nipotini.

In un Paese dove i servizi per l’infanzia restano carenti e spesso costosi, il loro contributo si è infatti trasformato in un vero e proprio pilastro del welfare domestico e i numeri lo confermano. Secondo il Rapporto PLUS INAPP del 2023, quasi il 58% dei genitori affida i figli ai nonni durante l’orario di lavoro, con punte che superano il 60% nelle regioni del Sud. Anche i dati ISTAT raccontano una realtà simile: un terzo dei nonni si occupa in modo continuativo dei nipoti, tre su dieci garantiscono un aiuto occasionale e uno su quattro interviene in caso di emergenze. Oggi i nonni sono circa 12 milioni e rappresentano una quota crescente della popolazione italiana: dal 19,5 per cento di over 65 nel 2005 si è arrivati al 24 per cento attuale, e le proiezioni parlano di un possibile 38 per cento  entro il 2050. Un dato demografico che spiega quanto il loro ruolo sia destinato a pesare sempre di più, non solo dal punto di vista affettivo, ma anche sociale ed economico.

Il ruolo dei nonni nella famiglia

Nel contesto familiare contemporaneo, i nonni svolgono funzioni che travalicano la semplice cura occasionale. Dal punto di vista sociale, essi sono la fonte di memoria storica familiare, i garanti di legami intergenerazionali, i "custodi" delle tradizioni culturali e morali di una società che sembra cambiare alla velocità della luce. Nonni e nonne incarnano la continuità tra passato e presente, dando ai figli e ai nipoti riferimenti identitari e morali. Molti studi sociologici sottolineano come i nonni contribuiscono a mantenere coesione interna alla famiglia allargata e a mitigare l'individualismo sempre più marcato nella società moderna.

In Italia i nonni sono figure sempre più rilevanti per la gestione e la sostenibilità delle attività familiari
In Italia i nonni sono figure sempre più rilevanti per la gestione e la sostenibilità delle attività familiari

Non meno importante è però il contributo di nonni e nonne anche dal punto di vista economico, il contributo dei nonni è spesso cruciale. Oltre a prendersi cura dei nipoti, liberando tempo e risorse per i genitori lavoratori, molti nonni pensionati si trovano infatti nella condizione di dover supportano direttamente il bilancio familiare, spesso mettendo mano al portafoglio per aiutare i figli a pagare bollette, spese scolastiche e affitti. Un'indagine Coldiretti del 2024 ha rilevato che il 32 per cento dei nonni offre un sostegno diretto al bilancio familiare, mentre l'8 per cento fornisce aiuto anche in attività economiche (artigianali o agricole). Va poi considerato come l'aiuto dei nonni consenta ai genitori di mantenere o riprendere l'attività lavorativa, con un effetto indiretto ma molto impattante sulla disponibilità economica della famiglia. Un genitore che può contare sui nonni dispone pertanto di flessibilità logistica ed economica superiore rispetto a chi non ha questo supporto.

Perché i nonni sono figure importanti per i bambini

Quando pensiamo all’educazione dei bambini, spesso concentriamo l’attenzione su scuola, pedagogia, strutture specializzate. Ma i nonni, nella vita quotidiana, rivestono un ruolo insostituibile, soprattutto su tre fronti: educativo, emotivo e pratico. Sul versante educativo, i nonni sono trasmettitori di conoscenza esperienziale: racconti, storie di vita, saperi tradizionali, usi e costumi familiari. Con il loro vissuto arricchiscono il bagaglio culturale dei nipoti, stimolano la curiosità e l’appartenenza a un’identità familiare. Spesso fungono da "mentori affettivi", capaci di correggere con pazienza, incoraggiare, suggerire modelli di comportamento e valori come la solidarietà, il rispetto, o l'amore per la famiglia. In molte case è proprio il nonno la persona cui chiedere consigli – anche pratici – per ottenere punti di vista non immediatamente condizionati da modelli contemporanei.

nonni e bambini
I nonni rappresentano una figura educativa affettuosa (e spesso più permissiva) che aiuta la crescita emotiva dei bambini

Per i nipoti, i nonni rappresentano poi una figura educativa complementare a quella dei genitori. Non avendo la responsabilità diretta della crescita dei nipoti i nonni possono infatti possono dedicare più tempo ai bambini, offrire ascolto, e indulgere in attenzioni e piccoli "vizi" che i genitori non possono concedere. Tali aspetti contribuiscono a creare un legame affettivo molto stretto tra nonni e nipoti, un legame che contribuisce allo sviluppo della sicurezza emotiva, dell'autostima e del senso di appartenenza, poiché i bambini che sentono di avere dei nonni vicini e presenti spesso percepiscono di avere una rete affettiva più stabile, sapendo che c’è qualcuno sempre disponibile.

Dal punto di vista pratico, infine i nonni sono per molte famiglie il cuore pulsante delle operazioni quotidiane che riguardano i piccoli di casa. Sono i nonni che portano i bambini a scuola, vanno prenderli dopo le lezioni, lo accompagnano alle attività pomeridiane, cucinano, supervisiono i compiti e stanno a casa con loro quando si ammalano. Questa dimensione "logistica" non è affatto trascurabile: senza il supporto dei nonni, molte famiglie correrebbero il rischio di dover ricorrere a soluzioni costose (baby sitter, centri diurni, contratti part-time) o di compromettere l'equilibrio lavoro-famiglia.

I nonni sono un supporto per tutta la famiglia, non solo per i bambini

Non è solo ai nipoti che i nonni rivolgono il loro sostegno: il loro impatto si estende all’intera famiglia, ai genitori, ai rapporti tra fratelli, alla gestione dei momenti critici e alle relazioni intergenerazionali.

Festa dei nonni
I nonni offrono supporto e aiuto a tutta la famiglia, non solo ai nipoti

Prima di tutto, i genitori stessi traggono un enorme beneficio dal supporto dei nonni. La disponibilità nell'accudimento dei nipoti permette una maggiore conciliazione tra vita lavorativa e familiare, riduce lo stress da logistica quotidiana, e offre una "rete protettiva" in momenti difficili (malattie, emergenze, appuntamenti). Sapere di poter contare su figure di fiducia allevia la pressione organizzativa e psicologica. In aggiunta, i nonni possono agire come mediatori o ponti tra generazioni diverse, contribuendo a regolare conflitti generazionali, facilitare l’accoglienza dei nipoti, cooperare nel dialogo tra figli e genitori su temi familiari complessi. La loro esperienza e saggezza possono aiutare nelle decisioni delicate (educazione, regole domestiche, trasmissione dei valori), offrendo uno sguardo intergenerazionale che "calma le acque”"

Spesso i nonni nutrono anche un ruolo di supporto per il contesto più ampio della famiglia, ad esempio offrendo aiuto in casa, nelle faccende domestiche, nella gestione delle spese giornaliere, nella cura dei loro coetanei anziani (i bisnonni). Si verifica così occasionalmente la condizione definita "generazione sandwich", in cui i nonni stessi portano un doppio carico di cura, sia verso i nipoti, sia verso i propri genitori anziani. In alcune famiglie, inoltre, i nonni sono risorsa economica: prestano sostegno finanziario, contribuiscono direttamente alle spese familiari o partecipano alla gestione produttiva, soprattutto in contesti rurali o artigianali.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views