video suggerito
video suggerito

I bambini non hanno bisogno di diete con troppe proteine: la ricercatrice spiega perché

Sempre più genitori ritengono che, per crescere bene, i loro figli dovrebbero assumere più proteine. Secondo la ricercatrice Sophia Komninou, docente di nutrizione, questo timore appare però privo di fondamento, in quant la maggior parte dei bambini ottiene già proteine sufficienti con la dieta quotidiana. Concentrare la dieta dei piccoli su questo nutriente può invece creare squilibri e stress a tavola.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Negli ultimi anni la parola "proteina" sembra essere ovunque: yogurt, cereali, pane, pasta e persino barrette di cioccolato vengono pubblicizzati come ricchi di questo nutriente. Una tendenza che ha iniziato a coinvolgere anche i più piccoli, con genitori preoccupati che i loro figli non ne assumano a sufficienza. Tuttavia, come spiega Sophia Komninou, docente di nutrizione dell’Università di Swansea, sul sito The Conversation, "la maggior parte dei bambini riceve già abbastanza proteine con la loro dieta abituale e non ha bisogno di alimenti fortificati per aumentarne l’apporto".

Quanto proteine servono davvero

È noto che gli adulti necessitano di circa 0,8-1,2 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Nei bambini, i fabbisogni sono più alti in rapporto al peso corporeo a causa della crescita rapida. Questo non significa però che servano quantità maggiori in assoluto rispetto agli adulti. Nei neonati sotto un anno, ad esempio, l'apporto raccomandato è di 12-15 grammi al giorno. Un numero elevato in proporzione al loro peso, ma facilmente raggiungibile con latte materno o formula. Con l’avanzare dell’età, il fabbisogno aumenta gradualmente: fino a 3 anni circa 15 grammi al giorno, dai 4 ai 6 anni circa 20 grammi, dai 6 ai 10 anni circa 28 grammi. Durante la pubertà, le necessità cambiano tra ragazzi e ragazze: tra i 14 e i 18 anni le ragazze necessitano di circa 46 grammi, i ragazzi circa 52 grammi.

Secondo Komminou però, non è affatto difficile raggiungere simili valori con una dieta normale. Un bicchiere di latte (240 ml) o mezza tazza di legumi forniscono circa 8 grammi di proteine, un uovo o una fetta di formaggio circa 6 grammi, 100 grammi di yogurt greco o 40 grammi di pollo circa 10 grammi. Al conteggio contribuiscono anche molti alimenti non considerati "proteici" come la pasta (100 grammi contengono 5 grammi di proteine), il riso (3 grammi ogni 100) o il pane  (2 grammi ogni 100). "A meno che il bambino non sia estremamente selettivo a tavola, non c’è bisogno di contare le proteine o ricorrere a integratori o alimenti fortificati", sottolinea  Komninou.

Immagine

I rischi di un eccesso di proteine

Se una dieta bilanciata può garantire ai bambini il giusto apporto di tutti i nutrienti essenziali, concentrare troppo l'attenzione sulle proteine può avere effetti collaterali. L'ossessione a portare in tavola troppi alimenti proteici può infatti creare un clima stressante durante i pasti e alterare il rapporto del piccolo con il cibo, portando a diete sbilanciate che trascurano frutta, verdura e fibre fondamentali per la salute intestinale. Inoltre, una dieta troppo ricca di proteine può ridurre l'appetito e quindi l'assunzione di altri nutrienti essenziali come carboidrati e grassi insaturi, anch’essi fondamentali per la crescita. La dottoressa Komminou ha anche ricordato come diversi studi sugli adulti abbiano ormai dimostrato che un consumo eccessivo di proteine può danneggiare reni, fegato e densità ossea. Per i bambini, le prove sono ancora limitate, ma diete ricche di proteine animali sono state associate a un aumento precoce di peso corporeo, suggerendo prudenza.

Proteine sì, ma con equilibrio

Le proteine rimangono insomma un nutriente cruciale per lo sviluppo dei bambini, ma la chiave per una crescita sana è l'equilibrio. La maggior parte dei bambini le assume già in quantità sufficiente attraverso una dieta varia e bilanciata, senza necessità di integratori o prodotti "speciali". Come conclude Komninou, "è importante assicurarsi che i bambini abbiano un’alimentazione completa, senza ossessionarsi su un singolo nutriente, perché la crescita richiede una combinazione di tanti elementi diversi".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views