video suggerito
video suggerito

Giochi fai da te per bambini: come divertirsi con quello che hai già in casa

Per divertirsi tra le mura domestiche non servono necessariamente giocattoli costosi: anche con oggetti di uso quotidiano è possibile creare attività divertenti e stimolanti. Bottiglie, sedie, scatole o vecchi indumenti possono trasformarsi in giochi coinvolgenti, stimolando la creatività bambini e insegnando loro la preziosa arte del riuso.
A cura di Niccolò De Rosa
0 CONDIVISIONI
Immagine

Non è necessario spendere grandi cifre in giocattoli firmati o in accessori hi-tech per intrattenere i più piccoli. I giochi fai da te per bambini rappresentano un modo creativo, economico e sostenibile per stimolare la fantasia, favorire l’apprendimento e trascorrere del tempo di qualità insieme. Spesso, infatti, gli oggetti di uso quotidiano possono trasformarsi in strumenti di gioco inaspettati, capaci di divertire anche più di un gioco confezionato. Con un po' di immaginazione e alcuni oggetti facilmente reperibili in ogni abitazione –  bottiglie di plastica, scatole di cartone, sedie, vecchi indumenti e materiali di riciclo – ogni famiglia può dunque dare il via a giochi e per attività manuali che stimolano l'inventiva e la manualità dei più piccoli.

Giochi fai da te in casa: quali sono e cosa utilizzare per crearlo

Dalle costruzioni improvvisate alle attività sensoriali, sono tantissime le idee da sperimentare con quello che si ha già in casa. Bastano pochi materiali di recupero e un po’ di fantasia per inventare giochi originali e il valore aggiunto dei giochi fai da te è duplice: da un lato promuovono la creatività del bambino, dall’altro aiutano gli adulti a insegnare l'importanza del riuso e del rispetto dell’ambiente. In questo modo, il gioco non è solo un momento di svago, ma anche un'occasione educativa. Coinvolgere i bambini nella creazione dei loro stessi giochi li rende infatti più partecipi e orgogliosi del risultato, oltre a trasformare il tempo libero in un’esperienza condivisa che rafforza i legami familiari.

Immagine

Ecco dunque alcuni esempi pratici di attività semplici e divertenti da proporre ai bambini:

  • Bowling casalingo: basta allineare bottiglie di plastica vuote riempite con un po’ di acqua o sabbia per stabilizzarle e usare una pallina morbida per abbatterle. Un gioco di movimento che allena la coordinazione, ma attenzione alla stanza scelta per le partite. Per evitare disastri, meglio assicurarsi che ci sia uno spazio sufficiente per muoversi con agio e senza il pericolo di urtare mobili o suppellettili.
  • Capanne e tende con le sedie: un classico intramontabile che stimola immaginazione e gioco di ruolo. Coprendo sedie o tavoli con coperte e lenzuola, o ammassando i cuscini del divano si possono creare rifugi segreti dove leggere libri o fumetti, o inventarsi storie avventurose da vivere con amici o genitori.
  • Bricolage creativo con rotoli di cartone e confezioni delle uova: da questi materiali di recupero possono nascere binocoli, animali, portamatite o piccole sculture. Un ottimo passatempo per sviluppare manualità e creatività.
  • Giochi sensoriali: semplici da realizzare e ideali per i più piccoli. Alcuni esempi: buste sigillate piene d’acqua e biglie da schiacciare con le dita, strisce di scotch colorato da staccare e riposizionare, contenitori pieni di riso o pasta da toccare. Stimolano curiosità e sensi.
  • Decorare vecchi indumenti: magliette o foulard ormai in disuso possono trasformarsi in tele da personalizzare con colori per tessuti, bottoni o brillantini.
  • Teatro di marionette con bambole e peluche: un cartone ritagliato può diventare il palcoscenico, mentre pupazzi e peluche si trasformano in protagonisti di storie inventate dai bambini.
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views