Diventare genitori fa perdere gli amici? Il racconto di una mamma: “Dopo il parto nessuno si è più fatto vivo”

Diventare madre può essere un’esperienza meravigliosa, ma, non di rado, anche terribilmente solitaria. Lo ha raccontato su TikTok Nicola, una giovane mamma australiana che ha recentemente spiegato sua scelta di smettere di aggiornare amici e conoscenti sulla vita dei suoi figli. "Può sembrare triste da dire, ma ho smesso di dare notizie dei miei bambini se nessuno me le chiedeva", ha ammesso. Le sue parole, condivise con naturalezza, hanno toccato un nervo scoperto: quello della solitudine materna e del senso di isolamento che molte donne vivono dopo il parto.
Amicizie che cambiano
Con la nascita della sua prima figlia, Nicola ha iniziato a notare un distacco crescente dalle amiche di sempre. "Praticamente nessuno si è più fatto sentire dopo che è nata la mia prima bambina", ha spiegato. Così, delusa per il disinteresse per le persone che aveva sempre ritenuto care, ha gradualmente smesso di inviare foto, aggiornamenti e piccoli racconti quotidiani della vita familiare. Per Nicola, non si è trattato però di una sorta di "vendetta" dettata dal rancore o dal disinteresse verso gli altri, quanto di una semplice, anche se dolorosa, presa di coscienza sulla nuova realtà delle sue relazioni. "Sono ovviamente innamorata dei miei figli e della mia famiglia, ma questo non significa che tutti debbano esserlo. Se qualcuno non mostra interesse o non chiede, non vedo perché dovrei essere io a insistere". Una riflessione che, per quanto personale, sembra accumunare tante altre madri.
Il video di Nicola ha infatti raccolto centinaia di commenti di vicinanza e sostegno. Molte donne si sono riconosciute nella sua esperienza, condividendo la difficoltà di mantenere le amicizie dopo la maternità. "È quando hai figli che scopri chi sono i veri amici", ha scritto un'altra madre. Accanto alle voci solidali, non sono mancati i punti di vista diversi. C'è chi ha ricordato che l’amicizia, come ogni relazione, sia "una strada a doppio senso". Alcuni utenti hanno sottolineato che anche chi non ha figli può sentirsi escluso o spaesato: "Le vite sono su lunghezze d’onda diverse, e anche le mamme dovrebbero cercare di capire i loro amici, non solo il contrario".
Un problema più grande di una storia personale
Il caso di Nicola non è un’eccezione. Rappresenta piuttosto una realtà diffusa, spesso taciuta, che attraversa la vita di molte madri. Dopo la nascita di un figlio, le relazioni cambiano: il tempo libero si riduce, le priorità si spostano, e gli spazi di condivisione con gli amici si restringono. Chi non è genitore, talvolta, fatica a comprendere il ritmo e le esigenze di chi lo è diventato e non sono rari i fraintendimenti e le incomprensioni. Il risultato è però un graduale allontanamento reciproco, non sempre voluto, ma quasi inevitabile, a meno di non riuscire a "settare" la relazione su nuove modalità.
Gli esperti di relazioni e psicologia sociale parlano di una "ridefinizione" della rete sociale dopo la maternità: un processo che può portare nuove connessioni — con altre mamme, con chi condivide esperienze simili — ma anche alla perdita di vecchi legami. Per scongiurare questa situazione, un dialogo aperto e sincero da ambo le parti potrebbe aiutare neo-genitori e amici a comprendere i reciproci punti di vista, tuttavia ogni rapporto fa storia a sé e non sempre è possibile (o fattibile) evitare che la vita sociale precedente alla nascita dei figli subisca un radicale cambiamento.