“Come ti ho fatto ti…”: il nuovo trend di TikTok con cui i figli di oggi ribaltano i metodi educativi di un tempo

"Come ti ho fatto, io ti…" se la tua prima risposta è "…disfo" sei cresciuto in un contesto familiare ben diverso da quello di oggi, per fortuna e a ricordartelo sono bambini di qualche anno su TikTok.
Tra i tanti trend che riguardano l'educazione e la genitorialità ve n'è uno che sta spopolando in questi giorni su Instagram e TikTok. Si tratta di video realizzati da genitori che si filmano e registrano la voce dei loro bambini che cercano di completare delle frasi legati all'educazione per nulla bambino-centrica di un tempo.
Il fatto che a "Come ti ho fatto" non rispondano immediatamente "ti disfo" dimostra il buon lavoro dei loro genitori che sono riusciti a ribaltare il modello educativo che li ha cresciuti.
Il trend che ribalta i modelli educativi di un tempo
Arriva dall'America il trend che in questi giorni riempie i feed di TikTok e Instagram di molti genitori, realizzarlo è molto semplice basta mettersi davanti alla telecamera, meglio evitando di inquadrare i figli, per motivi legati allo sharenting, e iniziare davanti ai bambini delle frasi che per i propri genitori o in generale per l'educazione familiare di un tempo erano all'ordine del giorno e lasciare che i piccoli le completino.
Così una delle mamme italiane che ha registrato più consensi su TikTok, facendo questo trend @darialadyzion dice ai suoi bambini: "Finché vivrai in questa casa…" e attende che i suoi figli le rispondano. Noi adulti ci aspettiamo che dicano qualcosa come "fai come dico io" e invece la figlia più piccola risponde prontamente: "Non ne voglio un'altra" e quello più grande "Sarai felice". Alla frase "Se non smetti subito di piangere…" il fratellino maggiore risponde "I genitori ti consolano" e la piccola "Non sarai felice". Fino ad arrivare alla celebre "Io ti ho messo al mondo e io ti…" l'educazione di un tempo vorrebbe la risposta "disfo" ma la bimba di questa mamma risponde "Ti ho dato al mondo".
Lo scopo del trend educativo
A differenza del trend con il quale alcuni docenti divertivano il pubblico mostrando le strampalate risposte dei piccoli nel tentativo di completare dei modi di dire da loro mai ascoltati, missione impossibile come ci aveva spiegato il pedagogista Luca Frusciello, se i piccoli sbagliano a completare i detti, significa che i loro genitori hanno colpito nel segno.
Come spiega un post pubblicato qualche giorno fa su Instagram dalla pagina "pedagogia positiva" il trend può essere utile a tutti i genitori, dal momento che è utile ad avere una percezione concreta di come si stanno pesando e utilizzando le parole nell'educazione dei propri figli. "Bisogna stare attenti a ciò che i bimbi recepiscono anche dalle conversazioni tra adulti, è un tema spesso sottovalutato ma che a suon di frasi tossiche può avvelenare i bimbi che le ascoltano".
Secondo l'esperta, infatti, i bambini che ascoltano certe frasi nella loro educazione cresceranno oppositivi, rigidi e provocatori, incapaci di usare parole che non sottendano il controllo.