Niente musica e sigarette in spiaggia: i nuovi divieti imposti ai turisti in una città della Spagna

La Spagna è uno dei paesi europei più amati dai viaggiatori internazionali, tanto che ogni anno viene presa letteralmente d'assalto dai turisti che vogliono ammirare i luoghi leggendari e iconici. Al di là delle grandi città come Madrid, Barcellona e Siviglia, esistono moltissime altre località costiere dalla bellezza irresistibile, che propongono una "vida loca" al pari di quella di Ibiza. Non sorprende, dunque, che da sempre durante l’estate registrino il sold-out. Una di queste località turistiche, però, si è ritrovata a dover combattere contro l’overtourism: ecco quali sono i divieti che ha imposto per contrastare i visitatori indisciplinati.
San Sebastián contro l'overtourism
Si chiama San Sebastián, si trova sul Golfo di Biscaglia e, oltre a essere definita la “capitale culinaria dei Paesi Baschi”, è anche famosa per le sue spiagge bianche, per i suoi festival folli e per la sua vita mondana. Attualmente detiene il titolo di “migliore città costiera" della Spagna, dunque considera il turismo un'ottima risorsa per l'economia locale, ma da qualche anno a questa parte le cose stanno precipitando, il motivo? L'afflusso di visitatori supera le aspettative, causando problemi di sovraffollamento nelle zone trafficate e sulle spiagge più rinomate. Per gestire la situazione le autorità locali hanno approvato una serie di regole e divieti stringenti che tutti i turisti saranno tenuti a rispettare.

Le nuove regole in vigore dal 2026
Il consiglio comunale di San Sebastiàn ha approvato un preciso piano per contenere gli effetti negativi dell'overtourism. Le regole entreranno in vigore entro giugno 2026 ma si preannunciano già molto discusse. Tra le nuove misure c'è il divieto assoluto di fumare in spiaggia, così da evitare che la sabbia venga infestata da mozziconi e rifiuti vari. Bisognerà, inoltre, limitare i dispositivi acustici, in modo tale da ridurre il rumore proveniente da musica e altoparlanti dei lidi, mentre per quanto riguarda gli animali domestici, il loro accesso alle spiagge sarà vietato anche durante la notte (secondo le regole precedenti erano ammessi solo dalle 21 a mezzanotte). L'obiettivo è andare incontro alle richieste dei residenti, la cui normale vita stava diventando insostenibile a causa delle folle di turisti irrispettosi.
