video suggerito
video suggerito

Osterie più originali in Italia: 4 posti da provare secondo la redazione di Fanpage

Le osterie sono da sempre simbolo della cultura culinaria italiana, quella che celebra le tradizioni e le ricette della nonna. Alcune sono ancora più particolari di altre, perché particolarmente attaccate alle proprie origini o alla storia del locale. Dal Veneto alla Lombardia, fino al Lazio, ecco quattro osterie particolari secondo la redazione di Fanpage.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

Pilastro della tradizione culinaria, sociale e culturale italiana, le osterie sono da sempre punto di riferimento per le ricette tradizionali e luoghi di ritrovo e convivialità. Ma non tutte le osterie sono uguali: alcune conservano ricette dimenticate, altre riscoprono tradizioni locali o trasformano il territorio in un’esperienza da gustare. Tra insegne discrete e cortili nascosti, questi locali raccontano storie uniche attraverso ogni piatto, tra memoria e creatività. La redazione di Fanpage vi porta alla scoperta delle quattro osterie più particolari d’Italia secondo noi, dove il sapore diventa avventura.

Osteria Senz’Oste, Valdobbiadene

Tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’UNESCO, sorge una vecchia casa colonica di fine Ottocento perfettamente conservata: è l’Osteria Senz’Oste, creata da Cesare De Stefani. La particolarità è che non ci sono né oste né camerieri: formaggi, salumi e vini sono esposti, confezionati, etichettati con prezzo e chiunque si serve autonomamente e il pagamento avviene tramite casse automatiche.

Osteria Senz’Oste
Osteria Senz’Oste

Ci sono tavoli e punti d’appoggio lungo un sentiero panoramico che porta alla Cima Cartizze: ti siedi, voli con lo sguardo sulle vigne, assaggi quello che vuoi, paghi da solo. Un’esperienza davvero originale, basata sulla fiducia reciproca.

Prodotti dell’Osteria Senz’Oste
Prodotti dell’Osteria Senz’Oste

Osteria da Andrea, Milano

Nel cuore di Milano, l’Osteria da Andrea è il nuovo progetto dello chef Andrea Marconetti, ex concorrente di MasterChef Italia nel 2012, che ha aperto una nuova sede di Risoelatte in un luogo dove la cucina italiana torna protagonista in chiave autentica.

osteria da andrea
osteria da andrea

L’idea nasce dal desiderio di recuperare antiche ricette regionali e trasmetterle anche ai giovani, riscoprendo i piatti della nonna dimenticati come i maltagliati al granone lodigiano o trota salmonata alla certosina, preparati con ingredienti locali e tecniche tradizionali. Tra gli antipasti spiccano i mondeghili con salsa rossa e la lingua di vitello, mentre tra i dolci dominano la crostata, il bonet e un irresistibile biscotto alla nocciola con mascarpone.

Osteria da Andrea
Osteria da Andrea

L’atmosfera è calda e intima, con arredi vintage anni ’60 e dettagli rétro che evocano la convivialità delle vecchie osterie milanesi. Sotto la sala principale è presente poi uno dei goieilli dell'osteria: la cantina, ricca di numerosi vini, soprattutto un'ottima collezione di Barolo. L’obiettivo è quello di restituire dignità alla cucina di casa, in un luogo dove ogni piatto racconta una memoria e ogni tavolo diventa un piccolo frammento di storia gastronomica lombarda.

Immagine

Osteria del Sole, Bologna

Nel cuore medievale di Bologna, nascosta nei vicoli tra via Orefici e via Pescherie Vecchie, si trova il locale più antico di Bologna,  l’Osteria del Sole, attiva dal 1465, e ancora oggi fuori dal tempo. Si tratta di un'osteria davvero particolare e soprattutto storica, qui infatti non servono cibo: è possibile solo ordinare vino o birra, ma si è liberi di portarsi qualcosa da mangiare da fuori (pane, salumi, qualsiasi cosa). L’atmosfera è rustica, antica, con tavoloni di legno, luci semplici, pareti che trasudano storia. È il tipo di posto che non è cambiato nel tempo e ha investito tanto sulle storie che ha visto passare.

Osteria del Sole
Osteria del Sole

 Osteria dell’Elefante, Fiumicino

Situata nella Cantina del Castello di Torre in Pietra, l’Osteria dell’Elefante è scavata nel tufo ed è parte della tenuta agricola biologica Torre in Pietra. Deve il nome agli elefanti preistorici le cui ossa furono rinvenute nei tunnel della cava, infatti ancora oggi è possibile ammirare un grosso femore nel locale.

Osteria dell’elefante
Osteria dell’elefante

La cucina è quella della campagna romana, con materie prime biologiche, ortaggi dell’orto, vini prodotti in azienda, e piatti come la cacio e pepe, ravioli ricotta e borragine al pomodorino e pesto, e tra i secondi il galletto ripieno di patate al rosmarino con crema di peperoni.  Perfetto per cene romantiche o conviviali, immersi in un ambiente suggestivo, tra botti, pietra, gallerie di tufo.

osteria dell’elefante
osteria dell’elefante

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views