video suggerito
video suggerito

Il giardino “segreto” di Pechino riapre per la prima volta dopo un secolo

A Pechino ha riaperto al pubblico un luogo storico dalla bellezza suggestiva. Si chiama Giardino Qianlong, meglio noto come “Giardino Segreto” ed è un capolavoro dell’architettura imperiale cinese che è rimasto chiuso per oltre un secolo.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Siete alla ricerca di un luogo suggestivo e unico nel suo genere? Per voi è arrivato il momento di volare in Cina, per la precisione nella capitale Pechino, dove è stato riaperto al pubblico il Giardino Qianlong. Si tratta di un capolavoro dell'architettura imperiale cinese, risale al ‘700 ed è stato completamente ristrutturato. I lavori sono duranti circa 20 anni ma, in compenso, il risultato è stato incredibile: ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla storica location della Città Proibita.

Com'è nato il Giardino Segreto di Pechino

Si chiama Giardino Qianlong ed è noto come il "giardino segreto" dell'angolo nord-orientale della Città Proibita di Pechino. Venne costruito nel ‘700 per volere dell’imperatore Qianlong, che volle ricreare la Città Proibita in miniatura all'interno della Città Proibita stessa.

Giardino Qianlong
Giardino Qianlong

Si estende su 1,6 ettari, conta 27 padiglioni divisi in quattro cortili e vanta degli interni arredati in modo sublimi con mobili antichi e rari materiali settecenteschi. Rimasta per anni completamente abbandonata, ora la location ha riaperto al pubblico in una versione rinnovata: non solo gli interni e gli esterni sono stati restaurati, sono state inserite anche delle nuove opere d'arte appartenenti alla dinastia Qianlong.

Giardino Qianlong
Giardino Qianlong

Il restauro dopo 20 anni

Il Giardino Qianlong ha riaperto dopo quasi un secolo ma, nonostante ciò, ancora oggi viene considerato un importante simbolo della civiltà e della cultura cinese (anche se attualmente il pubblico può visitare solo 2 delle 4 aree al suo interno). Per quale motivo i lavori di restauro sono durati così tanto (arrivando a costare 15-18 milioni di dollari)? Sono stati ingaggiati esperti internazionali e artigiani cinesi per far rivivere tecniche artigianali in via di estizione, essenziali per mantenere l'integrità architettonica del complesso. Il risultato è stato sensazionale e il Giardino Segreto è destinato a essere uno dei siti turistici più visitati della città di Pechino.

Giardino Qianlong
Giardino Qianlong
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views