video suggerito
video suggerito

I 6 luoghi in Italia dove ammirare il foliage d’autunno, dal Trentino alla Puglia i posti più suggestivi

L’autunno si colora di bellissime sfumature di giallo, rosso e arancione e l’Italia è pronta a ricevere il foliage. Dal Veneto alla Toscana e fino alla Puglia, ecco i luoghi più suggestivi dove ammirare i panorami autunnali.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

Con l'arrivo dell'autunno, la natura si tinge di bellissime sfumature: rosso, giallo, arancione e marrone, tutti i colori si mescolano e danno vita a paesaggi davvero suggestivi. Boschi, colline e campi diventano dei veri e propri dipinti da scoprire e pochi sanno che sono un toccasana per il nostro umore. Infatti, anche se le giornate iniziano ad accorciarsi e diventare più buie, durante il giorno si può comunque fare il pieno di serotonina passeggiando durante il giorno immersi nel foliage autunnale. Da nord a sud, ecco 6 luoghi mozzafiato dove ammirare l'autunno e i suoi colori.

La Val di Non, Trentino

Grazie al contrasto tra i colori caldi del foliage autunnale e le acque dei laghi, come il Lago di Tovel, la Val di Non è uno dei posti più spettacolari, dov'è possibile ammirare un suggestivo effetto specchio: i colori del bosco si riflettono perfettamente sull'acqua. Anche i meleti, che sono il simbolo della valle, contribuiscono con le loro sfumature dorate, creando un mosaico di colori in contrasto con le cime delle montagne circostanti.

Il lago di Tovel in autunno
Il lago di Tovel in autunno

La Foresta del Cansiglio, Veneto

Situata sull'omonimo altopiano tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, la Foresta del Cansiglio è un vasto polmone verde di faggi e abeti secolari, caratterizzato da una notevole biodiversità e da numerosi percorsi mozzafiato dove fare escursioni. L'autunno nella Foresta è particolarmente bello per diversi motivi. In primo luogo, è il periodo della stagione degli amori dei cervi, e si può quindi ascoltare il loro bramito. Il contrasto tra i faggi colorati e le conifere che rimangono verdi crea poi un effetto visivo davvero unico e speciale, accompagnato da un'atmosfera quasi magica e incantata del bosco. Il foliage del Cansiglio è sicuramente uno di quelli da non perdere.

I colori della Foresta del Cansiglio in autunno
I colori della Foresta del Cansiglio in autunno

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valle d'Aosta

Al confine tra la Valle d'Aosta e il Piemonte, Il Parco Nazionale del Gran Paradiso deve la sua bellezza ai paesaggi alpini, alla flora e alla fauna che sono uniche al mondo. È infatti il più antico parco nazionale d'Italia, fondato nel 1922 per proteggere lo stambecco, e offre un ecosistema incontaminato caratterizzato da ghiacciai, foreste, vallate profonde e vette come il Gran Paradiso. In autunno i boschi di tingono di giallo e il foliage compie la sua magia, rendendo ancora più incantevole il Parco che è ricco di paesaggi variegati e soprattutto mozzafiato.

Parco nazionale del Gran Paradiso, Valle d’Aosta
Parco nazionale del Gran Paradiso, Valle d’Aosta

Tra le Langhe piemontesi

Si trovano tra le province di Cuneo e Asti e sono famose per la loro unica capacità di coniugare paesaggio e cultura: le Langhe Piemontesi sono patrimonio dell'UNESCO dal 2014. Si possono ammirare le loro colline morbide e ondulate, che sembrano quasi un dipinto, coperte da vigneti curati nei minimi dettagli che offrono panorami spettacolari, oltre che bellissimi piccoli borghi come Barolo o Barbaresco. Con la splendida fioritura dei vigneti, il foliage che si tinge di giallo, arancione e rosso e l'aria che profuma di tartufo, le Langhe sono le regine dell'autunno.

Le Langhe in autunno
Le Langhe in autunno

Le Foreste Casentinesi, Toscana

Dominano l'Appenino tosco-romagnolo e sono famose per la loro biodiversità, la varietà di paesaggi e per la presenza di luoghi storici e spirituali come gli eremi di Camaldoli e la Verna. La Foresta ha al suo interno numerosi sentieri tematici che offrono la possibilità di immergersi completamente nel paesaggio autunnale. Uno spettacolo mozzafiato quello autunnale delle Foreste, grazie anche alla grande varietà di specie arboree (faggi, aceri, abeti, ontani, noccioli), che crea un effetto cromatico ricco e sfaccettato, con tonalità che vanno dal giallo all'arancione fino al rosso e al marrone.

Autunno nelle foreste casentinesi
Autunno nelle foreste casentinesi

Foresta Umbra, Puglia

Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra è ricca delle faggete vetuste, riconosciute come Patrimonio dell'UNESCO ed è conosciuta per la sua grande biodiversità. Il nome Umbra deriva dal latino umbra (ombra) e si riferisce appunto alla fitta vegetazione che crea un ambiente ombroso e suggestivo, soprattutto in autunno quando il foliage aggiunge anche un gioco di colori davvero suggestivo.

Piccolo lago nella Foresta Umbra, Puglia
Piccolo lago nella Foresta Umbra, Puglia
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views