Cometa Lemmon, quando vedere la regina dei cieli di fine ottobre e i posti migliori in cui osservarla

Tra il 20 e il 30 ottobre 2025, il cielo ci regalerà uno spettacolo celeste davvero raro. La cometa C/2025 A6, chiamata Lemmon, sarà visibile dalla Terra offrendo agli appassionati di astronomia un’occasione straordinaria per osservarla. Questo corpo celeste, scoperto all’inizio di gennaio dal Mount Lemmon Survey, si distingue per la sua chioma verde brillante e la lunga coda, caratteristiche che la rendono immediatamente riconoscibile anche a chi non è esperto di astronomia. La sua orbita la porta vicino al Sole e alla Terra solo raramente, rendendo questo passaggio un evento da non perdere.
Cos'è la Cometa Lemmon
Con la sua chioma di colore verde e la sua lunga coda di ioni di colore bluastro, la Cometa Lemmon è davvero uno spettacolo da non perdere. Si tratta di una cometa, quindi di un piccolo corpo celeste, non periodica, ovvero il suo ritorno è previsto solo tra migliaia di anni. La chioma è di colore verde a causa della presenza di di‑carbonio (C₂), che emette luce quando viene eccitato dai raggi del Sole, mentre la coda, visibile per milioni di chilometri nello spazio, è composta da polveri e gas liberati dal nucleo. La cometa è poi estremamente luminosa, tanto da essere soprannominata come la cometa più luminosa del 2025, e nelle notti di massimo avvicinamento potrebbe essere osservata anche ad occhio nudo, soprattutto in zone con cielo scuro e poco inquinamento luminoso. Per gli astronomi e gli appassionati, Lemmon rappresenta un’occasione unica per studiare da vicino un corpo celeste così raro.
Dove e quando è meglio osservarla
Il periodo migliore per osservare la cometa Lemmon sarà tra il 20 e il 21 ottobre, soprattutto il 21, quando si troverà a circa 90 milioni di km dalla terra (una cifra per noi enorme normalmente, ma non per vedere una cometa). Per chi vuole ammirarla al meglio, è consigliabile spostarsi in luoghi lontani dalle luci delle città, con il cielo libero da inquinamenti visivi o uditivi. Un binocolo o un piccolo telescopio permetteranno di apprezzarne meglio la chioma verde e la coda, mentre i fotografi amatoriali possono tentare esposizioni lunghe per catturare la cometa nel cielo di fine autunno. Anche solo alzando lo sguardo, Lemmon offre uno spettacolo suggestivo, un vero e proprio incontro con un visitatore raro del nostro Sistema Solare.