video suggerito
video suggerito

Come visitare la Cappella Sistina da soli: quanto costa l’esperienza “privata”

Avreste mai immaginato di poter visitare la Cappella Sistina da soli con il custode? Ecco come fare e quanto costa il biglietto per provare l’esperienza unica.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il vostro più grande sogno è quello di avere un museo riservato tutto per voi proprio come nei film? Da oggi non è più un'esperienza utopica, potete trasformare il desiderio in realtà in uno dei luoghi più esclusivi e sacri al mondo. Si tratta dei Musei Vaticani, che aprono le loro porte ai turisti che, sotto l'apposito pagamento di un extra, vogliono godersi in forma "privata" la bellezza degli affreschi iconici e delle sale storiche. Solitamente la location è letteralmente invasa dai turisti internazionali, che sono disposti anche ad affrontare ore e ore di fila sotto al sole pur di visitare quei luoghi leggendari. La cosa che in pochi sanno, però, è che basta prenotare un ticket ben preciso per poter accedere alla Cappella Sistina da soli insieme al guardiano: ecco come fare e quanto costa l'esperienza.

Come visitare la Cappella Sistina con il guardiano

La Cappella Sistina è tra i siti storici più apprezzati e visitati al mondo, basti pensare al fatto che ogni giorno riceve tra i 10.000 e i 20.000 turisti. Per quale motivo è tanto famosa? Si tratta del luogo simbolo della sacralità del Vaticano, all'interno del quale Michelangelo ha realizzato sui soffitti il leggendario affresco del Giudizio Universale. Tutti coloro che ci sono stati, però, sanno bene che per ammirarlo bisogna prima percorrere diversi corridoi stretti e affollati, per poi arrivare all'interno di una sala gremita di persone, dove vengono concessi solo pochi secondi di sosta. Per evitare l'eccessiva calca è possibile provare un'esperienza davvero unica: visitare la Cappella Sistina da soli con il custode. Su GetYourGuide, infatti, è possibile acquistare un ticket per partecipare alla "Accensione delle luci ai Musei Vaticani", ovvero un tour della durate di 2 ore (che comincia intorno alle 5 del mattino), durante il quale si segue il Maestro delle Chiavi del Vaticano mentre apre tutte le gallerie del sito storico.

Il custode Gianni (ph. GetYourGuide)
Il custode Gianni (ph. GetYourGuide)

Quanto costa il tour Accensione delle luci ai Musei Vaticani

Si chiama Gianni ed è il cosiddetto Maestro delle Chiavi del Vaticano, ovvero il custode dei Musei che da 10 anni ha il compito di aprire le 24 gallerie, musei e cappelle interconnesse. La cosa che in pochi sanno è che è possibile seguirlo durante il suo tour mattutino, arrivando fino alla Cappella Sistina, che può essere ammirata nella più totale tranquillità dopo aver ascoltato il suono delle antiche serrature che girano. Al termine del giro, ancora emozionati dalle incredibili opere d'arte viste da una posizione d'eccezione, ci si potrà poi godere una colazione al Cortine della Pigna. Quanto costa provare un'esperienza simile? Sul sito di GetYourGuide i prezzi partono da 350 euro a persona ma la disponibilità è estremamente limitata. Il tour è disponibile solo una volta al mese e non si superano i 20 visitatori alla volta.

Musei Vaticani
Musei Vaticani
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views