video suggerito
video suggerito

Balene, dove è stata girata la fiction di Raiuno: le location nelle Marche dal Conero ai borghi medioevali

Il 21 settembre andrà in onda su Rai Uno la nuova serie tv di Alessandro Casale, con protagoniste Veronica Pivetti e Carla Signoris. La serie è stata girata interamente nelle Marche, in particolare ad Ancona, nel Conero e in piccoli borghetti medievali davvero suggestivi.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Carla Signoris (Milla) e Veronica Pivetti (Evelina)
Carla Signoris (Milla) e Veronica Pivetti (Evelina)

Balene è la nuova serie tv prodotta da Rai Fiction e Fastfilm, diretta da Alessandro Casale e attesa su Rai 1 a partire dal 21 settembre per quattro serate. Tratta dall’omonimo romanzo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, la serie racconta la storia di due amiche, Evelina e Milla, interpretate da Veronica Pivetti e Carla Signoris, che si ritrovano dopo dieci anni in seguito alla perdita della terza amica del gruppo, Adriana, una ricercatrice appassionata di balene. Le riprese, che si son svolte da ottobre 2024 a febbraio 2025, hanno coinvolto centinaia di professionisti e comparse locali e hanno trasformato le Marche in un set incredibile: dal mare del Conero ai vicoli dei borghi storici, passando per la vitalità di Ancona, il territorio diventa protagonista al pari dei personaggi, regalando autenticità e paesaggi mozzafiato.

Ancona e il suo centro storico

La serie tv è stata girata quasi del tutto ad Ancona e provincia. In particolare, il centro storico e il porto antico di Ancona sono stati i veri protagonisti delle riprese. In effetti, le Marche sono un vero e proprio gioiello architettonico e Ancona, con i suoi vicoli suggestivi e scorci medievali è unica nel suo genere.

Porto e centro città di Ancona
Porto e centro città di Ancona

Il centro storico di Ancona, racchiuso nelle mura ottocentesche, è pieno di edifici e importanti monumenti, primo fra i quali il Duomo di San Ciriaco, la cattedrale romanico-bizantina è situata in cima al colle Guasco, da cui si ha una vista davvero suggestiva. Davvero particolare è poi la Mole Vanvitelliana, una struttura pentagonale situata nel bellissimo Porto antico di Ancona, in origine Lazzaretto e oggi spazio per eventi culturali molto importante.

Il molo antico e l’arco di Traiano
Il molo antico e l’arco di Traiano

L'Arco di Traiano è poi una delle testimonianze più importanti dell'epoca romana e si può ammirare scendendo dal Duomo verso il porto. Ancona, con la sua ricchezza storica, cultura e architettonica, si rivela essere il luogo ideale per rappresentare le vicende delle due protagoniste della serie, Milla e Evelina.

L’attrice Veronica Pivetti sul set di Ancona
L’attrice Veronica Pivetti sul set di Ancona

Le location naturali: il Conero e la costa

Anche il Conero, con la sua incantevole strada panoramica, è stata una delle principali scenografie della serie tv diretta da Alessandro Casale. Il Conero, infatti, offre suggestivi scenari naturali, con i paesaggi marini rocciosi, le falesie bianche che scendono a picco sul mare e il famoso Parco del Conero, con il suo enorme promontorio che si tuffa nel mare e la sua straordinaria biodiversità.

Il Conero e la sua costa
Il Conero e la sua costa

I piccoli borghi marchigiani

Ma la serie non è stata girata solo ad Ancona e sulla strada del Conero. Anche Portonovo, Osimo, Sirolo, Jesi e Falconara Marittima hanno offerto i loro centri storici medievali, gli scorci e le stradine come arricchimento per la scenografia della serie. In particolare, Jesi ha offerto il suo suggestivo centro storico e il Palazzo della Signoria come location principale per molte delle riprese, insieme anche a piazzette e vicoli molto particolari.

Jesi
Jesi

Alla scoperta della cucina marchigiana

Se si sceglie, quindi, di visitare i paesaggi suggestivi che hanno fatto da scenografia alla serie, si potrà avere l'occasione durante il viaggio nelle Marche, di partecipare a numerosi eventi e sagre nella regione dei Monti Sibillini. Vale la pena visitare la regione, infatti, per conoscerla anche da un punto di vista culinario. Ad Ancona e nei numerosi borghetti del Conero e dintorni, sono tante le ricette della tradizione da provare.

I vincisgrassi
I vincisgrassi

Tra le altre, il Brodetto all'Anconetta, una caratteristica zuppa di pesce, i vincisgrassi, una versione marchigiana della lasagna e, ovviamente, le olive ascolane. La serie tv Balene offre quindi la possibilità di fare un vero e proprio viaggio culinario e visivo in una regione forse ancora troppo poco esplorata.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views