video suggerito
video suggerito

Swag gap, la differenza di stile nella coppia: che succede quando un partner è più trendy dell’altro

Se ne parla sempre di più su tutti i social media, lo swag gap sta diventando uno dei temi più discussi degli ultimi tempi. Ecco che cos’è questo fenomeno e gli esempi più famosi delle star.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Justin Bieber e Hailey Bieber
Justin Bieber e Hailey Bieber

Il tabù della differenza d'età in una relazione è ormai superato, così come quello dell'altezza. Tuttavia, recentemente si parla sempre di più di un topic abbastanza simile ai precedenti, lo swag gap, ovvero la differenza o l'enorme distanza di stile tra due persone che stanno insieme. Molte persone lo ammettono parlando del loro tipo ideale: non potrebbero mai frequentarsi con qualcuno che non si impegna o non si prende cura del proprio aspetto quanto loro. Termine creato su Tiktok, lo swag gap è diventato ormai un argomento di tendenza su tutti i social media. Ecco cos'è e come viene percepito sui social media.

Kim Kardashian e Pete Davidson.
Kim Kardashian e Pete Davidson.

Che cosa si intende per Swag Gap

Il termine Swag Gap descrive la disparità dell'essere cool: stile, carisma o fiducia sono ripartiti non in modo equilibrato tra due partner di una relazione. Si tratta di una situazione in cui uno dei due è percepito come significativamente più alla moda o comunque sicuro di sé rispetto all'altro, il che può generare (ma non sempre) discussioni, insicurezze e squilibri nella coppia. Spesso discusso in relazione a coppie famose, come suggerito da alcuni post sui social, lo swag gap non è necessariamente qualcosa da evitare a tutti costi, perché può diventare anche uno dei punti di forza per l'identità della coppia in questione.

Selena Gomez e Benny Blanco
Selena Gomez e Benny Blanco

Esempi di coppie con Swag Gap

Nel mondo delle celebrity, poche cose incuriosiscono quanto lo swag gap, quella distanza di stile, fascino o presenza che rende alcune coppie irresistibilmente sbilanciate. Justin e Hailey Bieber ne sono l’esempio perfetto: lui, disordinato in felpa oversize e sguardo assente, lei, modello della clean girl aesthetic, sempre lucida e composta, come se fossero usciti da due film diversi.

Megan Fox e Machine Gun Kelly
Megan Fox e Machine Gun Kelly

Lo stesso vale per Selena Gomez e Benny Blanco, dove il contrasto si fa tenero: lei luminosa e raffinata, lui geniale e volutamente trasandato, più genio da studio che star da red carpet. Pete Davidson e Kim Kardashian hanno portato il concetto al parossismo: il suo umorismo disarmante accanto alla perfezione patinata di lei è diventato meme globale. Megan Fox e Machine Gun Kelly, invece, giocavano con un swag gap più teatrale, lei considerata da molti come una dea dark, lui un punk ma angelico, un duo di opposti che si esaltava a vicenda. In Italia, Chiara Ferragni e Fedez hanno incarnato per anni la versione nostrana dello swag gap: lei icona di stile internazionale, lui personaggio televisivo decisamente particolare.

Chiara Ferragni e Fedez
Chiara Ferragni e Fedez

La diversità come punto di forza in una coppia

Tuttavia, la differenza in una coppia non è per forza sinonimo di crepa, può essere anche una dinamica positiva. Quando due persone non si rispecchiano ma si completano, nasce un equilibrio nuovo, più interessante. Lo swag gap diventa allora un linguaggio d’amore alternativo, un modo per dire che l'amore è comprensione. In un mondo che esalta la somiglianza, l’attrazione tra opposti resta la forma più autentica di fascino, quella che trasforma le differenze in armonia.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views