video suggerito
video suggerito

Giorgio Armani coi grandi della moda: la storia della foto iconica davanti al Duomo di Milano

La foto è entrata di diritto nella storia della moda: ci sono tutti i nomi più grandi del fashion system. Si può notare anche Giorgio Armani, morto ieri.
A cura di Giusy Dente
1 CONDIVISIONI
Immagine

Alcune foto sono destinate a passare alla storia, a testimonianza di un'epoca che fu, come ricordo indelebile di ciò che è stato. Bloccare un momento in una foto, cristallizzarlo, significa permettere a un ricordo di mantenersi vivo, in modo molto più nitido e "tangibile" di quanto possa fare la sola mente, per sua natura più labile. E significa condividere, quel momento, anche con chi non c'era fisicamente, permettendogli di immaginare il fatidico momento dello scatto, entrarvi dentro per un solo fugace momento.

Alcuni c'erano, quando i più grandi stilisti del mondo si sono stretti l'uno accanto all'altro per realizzare questa foto. E chi era presente, può dire di aver assistito a qualcosa di straordinario, di raro e unico: vedere tutti insieme, contemporaneamente, i divi del momento. Lo scatto ritrae delle personalità che all'epoca erano sulla bocca di tutti, erano personaggi acclamati e invidiati in tutto il mondo per il loro talento e la loro creatività. Chi non c'era, però, grazie a questa foto può ugualmente provare a immaginarsi quell'atmosfera frizzante, carica di adrenalina, intuendo con facilità la portata dello scatto e il motivo della sua importanza.

Vedere questa foto oggi, stringe il cuore più che mai, perché un altro dei presenti è venuto meno. Giorgio Armani è morto ieri 4 settembre 2025, all'età di 91 anni. Era uno dei pochi ancora in vita, tra quelli nell'immagine, quindi con lui se ne va un altro tassello importante nella storia della moda. L'iconica foto è stata scattata nel 1985 durante la Milano Fashion Week. Tutti i designer di grido del momento si erano riuniti nel capoluogo lombardo per presentare le loro collezioni, per sfilare in passerella e hanno posato davanti al Duomo. Da sinistra è possibile identificare Laura Biagiotti, Mario Valentino, il prematuramente scomparso Gianni Versace, Krizia, Paola Fendi. Seguono poi Valentino Garavani al centro e procedendo verso destra Gianfranco Ferrè, Mila Shon, Giorgio Armani in cravatta grigia e camicia azzurra, Ottavio Missoni, Franco Moschino e Luciano Soprani. Giorgio Armani aveva fondato la sua azienda 10 anni prima. È rimasto alla guida fino alla fine dei suoi giorni.

Ognuno di loro ha lasciato un segno, tutti hanno portato avanti carriere luminose, tenendo alto il nome del Made in Italy nel mondo, rappresentandolo con dignità e permettendo al Paese di essere riconosciuto come patria di grandi talenti, di veri artisti. Giorgio Armani era certamente uno di questi: un instancabile lavoratore, mosso da una passione sfrenata, convinto che l'eleganza fosse un valore intramontabile da preservare, oltre i cambiamenti stagionali e le tendenze passeggere. Il mondo della moda oggi piange re Giorgio, così come si è commosso quando se ne sono andati tutti gli altri grandi della foto: Gianni Versace è morto nel 1997 appena 51enne, quando ancora molto aveva da dare al mondo della moda. Come lui il collega Franco Moschino, morto di Aids nel 1994 a 44 anni. Di Giorgio Armani così come di tutti loro restano foto e molto altro, molto di più: restano i loro insegnamenti e il frutto della loro creatività.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views