video suggerito
video suggerito

Per comprare un castello in Italia servono 2milioni di euro, la storia del maniero medioevale in vendita

Il vostro sogno è vivere in un castello? Ecco quanto costa acquistare un vecchio maniero medievale in Italia.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Avete sempre sognato di vivere in un antico castello? Da oggi sarà possibile, vi basterà fare un investimento decisamente oneroso. A metà strada tra Verona e Mantova, esiste un raro complesso fortificato con torri, merlature e saloni affrescati che è stato messo in vendita, si chiama Castello di Sanguinetto e viene considerato un gioiello medievale di grande valore. Oltre a nascondere una storia molto particolare, può anche essere trasformato in un hotel di lusso o in una sofisticata residenza privata: ecco quanto costa e com'è fatto.

Quanto costa il maniero medievale nel Basso Veronese

Il Castello di Sanguinetto si trova tra le pianure del Basso Veronese e si estende su una superficie di 1.500 mq distribuiti su più livelli. Conserva la struttura medievale originale con torri d’angolo, merlature, camminamenti e un ampio cortile interno, intorno al quale si affacciano saloni affrescati, logge e ambienti di rappresentanza.

Castello di Sanguinetto
Castello di Sanguinetto

Muri in pietra, giardini storici da 1.500 mq e una meravigliosa corte privata: la proprietà va interamente ristrutturata ma offre un'incredibile libertà progettuale. Può essere trasformata in residenza privata, in boutique hotel, in spa con ristorante o in un centro culturale con spazi espositivi.

Castello di Sanguinetto
Castello di Sanguinetto

È dotata di riscaldamento autonomo e non ha spese condominiali. Qual è il suo prezzo? iService immobiliare la propone a 2.200.000 euro sul suo sito ufficiale.

La storia del Castello di Sanguinetto

Il Castello di Sanguinetto è una dimora fortificata costruita intorno al 1375 per volontà degli Scaligeri per proteggere i mantovani. Donato da Antonio e Bartolomeo della Scala al luogotenente Jacopo Dal Verme, che a sua volta lo passò al figlio Alvise, venne trasformato in una residenza signorile, per poi essere confiscato nel 1452 perché la famiglia fu accusata di tradimento.

Castello di Sanguinetto
Castello di Sanguinetto

Ceduto a Gentile Della Lionessa, Capitano della Serenissima, e in seguito alle figlie Nilla, Tirsa e Battistina, il Castello venne frazionato in "carati" e diventò famoso per le sue leggende legate a passaggi segreti e storie di sangue. Agli inizi del ‘500, poi, venne occupato dalle truppe della Lega di Cambrai.

Castello di Sanguinetto
Castello di Sanguinetto

Successivamente il comune riuscì ad acquistare gran parte del complesso, tenendo privato l'antico mastio, al cui interno era presente un meraviglioso camino del XVII secolo. Cosa diventerà dopo la vendita?

Castello di Sanguinetto
Castello di Sanguinetto
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views