Il 97enne Arthur Lind batte il 102enne Henry Young nei quarti in Croazia: prevale il più giovane

In Croazia si è appena concluso il Campionato Mondiale di tennis Masters ITF, riservato a chi ha superato i 75 anni. Ci sono diverse categorie di età, da 75+ a quella più avanzata, che è 90+: in quest'ultima i partecipanti vanno dai 90 anni all'eternità. Una parola spesa non a caso, perché i tennisti che sono scesi in campo a Bol dall'11 al 18 ottobre sono eterni ragazzi tuttora capaci non solo di colpire bene la pallina, ma anche di muoversi discretamente. Ovviamente le palle corte sono mortifere… Il torneo 90+ + stato vinto dal tedesco Peter Marklstorfer, ma la copertina se la sono presa i più attempati Arthur Lind e Henry Young, che nei quarti di finale hanno disputato la partita più ‘vecchia' nella storia del tennis.
Arthur Lind batte Henry Young ai Mondiali Masters di tennis: fanno 199 anni in due, è record
È stata la stessa ITF, ovvero l'International Tennis Federation, a dare la notizia con ampio risalto sui propri social, postando foto e video dei due protagonisti: il 97enne statunitense Lind e il 102enne l'australiano Young. Il match, valido per i quarti del Mondiale Mondiale ITF 90+, è stato vinto in due set dal tennista più giovane, che si è giovato del vantaggio dovuto all'età. Entrambi – giocando l'uno contro l'altro – hanno stabilito il record di cui sopra: la somma dei loro anni (199) è la più alta di sempre per un incontro di tennis. Lind ha vinto la partita col punteggio di 6-1, 6-2.
Il veterano di guerra australiano Henry Young è il tennista agonista più anziano al mondo coi suoi 102 anni
Il più esperto dei due, l'australiano Young – un veterano della Seconda Guerra Mondiale – nel 2023 aveva fatto segnare un altro record, diventando con la sua partecipazione al torneo di singolare 90+ di Maiorca il primo giocatore ultracentenario a partecipare all'ITF World Tour e ovviamente allo stesso tempo il più anziano tennista agonista del mondo, primato che continua non solo a detenere ma anche a incrementare, visto che il tassametro corre e ora segna 102 compiuti il 26 settembre. Al confronto Lind è un ragazzino…