A Imola può tornare la Formula Uno, l’ultima volta fu nel segno di Schumacher

Il rombo dei motori a Imola è tradizione, passione, storia. Il rombo dei motori del circuito emiliano presto scandirà nuovi appuntamenti: a coloro che amano le due ruote e l'adrenalina che piega sull'asfalto si aggiungeranno i tifosi della Formula Uno. La pista che porta il nome di Enzo e Dino Ferrari ha fatto un altro passo verso questo grande traguardo: l'Autodromo Internazionale ha recepito e messo in atto tutte gli adeguamenti che erano stati richiesti dalla Federazione mondiale per modificare il tracciato.
Imola, omologazione per ospitare anche la Formula 1
Interventi necessari per assicurare standard qualitativi sempre migliori, in particolare per i requisiti sulla sicurezza. A testimonianza di ciò è arrivata anche la documentazione spedita dalla "Fia": il classico ‘pezzo di carta' che ha un valore immenso, considerato l'indotto per il futuro.
L'ultima gara nel 2006, fu nel segno di Schumacher
Quel documento di ‘Grado 1' (è il termine tecnico) permetterà al circuito di Imola di ospitare i Gran Premi della Formula Uno dopo oltre un decennio. L'ultimo Gp a essere disputato risale alla stagione 2006 e vide trionfare Michael Schumacher dinanzi a Fernando Alonso, che sarebbe stato il campione del mondo di quella edizione iridata.

Il presidente, Uberto Selvatico Estense, ha accolto con grande soddisfazione le news dell'ultima ora. Non basta ancora per alzare il sipario anche sul Mondiale delle monoposto ma quanto avvenuto alimenta grande ottimismo.
La nostra pista ha tutti i parametri richiesti dalla Fia – ha ammesso il presidente del circuito -. Con il rinnovo dell’omologazione ci troviamo nella condizione di poter ospitare anche un Gran Premio di Formula 1. Alla luce di ciò siamo molto fiduciosi che tale sogno possa finalmente avversarsi anche con il lavoro di squadra di istituzioni e territorio.