Max Verstappen dopo una grande rimonta dal nono posto vince il GP di Miami della Formula 1 2023 davanti al compagno di squadra Sergio Perez e a Fernando Alonso. Deludente gara per le Ferrari con Carlos Sainz che ha chiuso quinto e Charles Leclerc solo settimo al traguardo dopo una gara di grande sofferenza.
L'ordine d'arrivo del GP di Miami della Formula 1 2023
- Max VERSTAPPEN
- Sergio PEREZ +5.384
- Fernando ALONSO +26.305
- George RUSSELL +33.229
- Carlos SAINZ +42.511
- Lewis HAMILTON +51.249
- Charles LECLERC +52.988
- Pierre GASLY +55.670
- Esteban OCON +58.123
- Kevin MAGNUSSEN +62.945
- Yuki TSUNODA +64.309
- Lance STROLL +64.754
- Valtteri BOTTAS +71.637
- Alexander ALBON +72.861
- Nico HULKENBERG +74.950
- Guanyu ZHOU +78.440
- Lando NORRIS +87.717
- Nyck DE VRIES +88.949
- Oscar PIASTRI 1 L
- Logan SARGEANT 1 L
La classifica piloti del Mondiale F1 2023 aggiornata dopo il GP di Miami
- M. Verstappen (Red Bull) 119 punti
- S. Perez (Red Bull) 105
- F. Alonso (Aston Martin) 75
- L. Hamilton (Mercedes) 56
- C. Sainz (Ferrari) 44
- G. Russell (Mercedes) 40
- C. Leclerc (Ferrari) 34
- L. Stroll (Aston Martin) 27
- L. Norris (McLaren) 10
- P. Gasly (Alpine) 8
- N. Hulkenberg (Haas) 6
- V. Bottas (Alfa Romeo) 4
- E. Ocon (Alpine) 6
- O. Piastri (McLaren) 4
- G. Zhou (Alfa Romeo) 2
- Y. Tsunoda (AlphaTauri) 2
- K. Magnussen (Haas) 2
- A. Albon (Williams) 1
- N. De Vries (AlphaTauri) 0
- L. Sargeant (Williams) 0
La classifica costruttori della Formula 1 2023 dopo la gara di Miami
- Red Bull 224 punti
- Aston Martin 102
- Mercedes 96
- Ferrari 78
- McLaren 14
- Alpine 14
- Haas 8
- Alfa Romeo 6
- AlphaTauri 2
- Williams 1
La classifica costruttori aggiornata del Mondiale F1
- Red Bull 224 punti
- Aston Martin 102
- Mercedes 96
- Ferrari 78
- McLaren 14
- Alpine 14
- Haas 8
- Alfa Romeo 6
- AlphaTauri 2
- Williams 1
La classifica piloti aggiornata del Mondiale F1
- M. Verstappen (Red Bull) 119 punti
- S. Perez (Red Bull) 105
- F. Alonso (Aston Martin) 75
- L. Hamilton (Mercedes) 56
- C. Sainz (Ferrari) 44
- G. Russell (Mercedes) 40
- C. Leclerc (Ferrari) 34
- L. Stroll (Aston Martin) 27
- L. Norris (McLaren) 10
- P. Gasly (Alpine) 8
- N. Hulkenberg (Haas) 6
- V. Bottas (Alfa Romeo) 4
- E. Ocon (Alpine) 6
- O. Piastri (McLaren) 4
- G. Zhou (Alfa Romeo) 2
- Y. Tsunoda (AlphaTauri) 2
- K. Magnussen (Haas) 2
- A. Albon (Williams) 1
- N. De Vries (AlphaTauri) 0
- L. Sargeant (Williams) 0
L'ordine d'arrivo del GP di Miami della Formula 1 2023
- Max VERSTAPPEN
- Sergio PEREZ +5.384
- Fernando ALONSO +26.305
- George RUSSELL +33.229
- Carlos SAINZ +42.511
- Lewis HAMILTON +51.249
- Charles LECLERC +52.988
- Pierre GASLY +55.670
- Esteban OCON +58.123
- Kevin MAGNUSSEN +62.945
- Yuki TSUNODA +64.309
- Lance STROLL +64.754
- Valtteri BOTTAS +71.637
- Alexander ALBON +72.861
- Nico HULKENBERG +74.950
- Guanyu ZHOU +78.440
- Lando NORRIS +87.717
- Nyck DE VRIES +88.949
- Oscar PIASTRI 1 L
- Logan SARGEANT 1 L
Verstappen vince il GP Miami 2023, rimonta stratosferica dell'olandese
Max Verstappen vince il GP di Miami davanti a Sergio Perez e Fernando Alonso.
Leclerc non può nulla contro Hamilton
Hamilton approfitta delle gomme più fresce e più morbide e si prende la posizione su Charles Leclerc con un gran sorpasso all'interno in Curva 11. Il britannico sale in sesta posizione.
Leclerc supera Gasly: il monegasco è 6°
A fine gara, con macchina scarica, la Ferrari di Leclerc torna in vita: il monegasco supera Gasly e si prende la sesta posizione. Alle sue spalle però ora c'è Hamilton che ha gomme medie più fresche.
Leclerc vicino a Gasly, ma alle sue spalle incombe Hamilton
Charles Leclerc si sta avvicinando a Pierre Gasly che occupa attualmente la sesta posizione. Il monegasco però si deve guardare anche alle spalle dove c'è Lewis Hamilton che con gomme medie sta per raggiungerlo.
Verstappen allunga in testa e si prende il giro veloce
Verstappen allunga in testa staccando il compagno di squadra Sergio Perez a cui è riuscito anche a soffiare il giro veloce che vale un punto iridato aggiuntivo.
Perez lotta ma Verstappen passa
Sergio Perez ha provato a resistere all'attacco di Max Verstappen che però di forza con un sorpasso all'esterno si è preso la prima posizione.
Verstappen è già incollato a Perez
Verstappen sfruttando le gomme nuove e il DRS ha già raggiunto il compagno di squadra Perz.
Verstappen ai box: è alle spalle di Perez
Max Verstappen si ferma ai box dopo 43 giri. L'olandese rientra in pista appena alle spalle del compagno di squadra Sergio Perez.
Stroll ai box: solo Verstappen non si è ancora fermato
Lance Stroll si ferma ai bo per montare gomma media: il canadese rientra in pista in quindicesima posizione. Al momento solo Max Verstappen non si è ancora fermato ai box per il pit-stop.
Ocon ai box: solo Verstappen e Stroll ancora senza pit-stop
Esteban Ocon si ferma ai box per montare gomma media e rientra in pista in undicesima posizione alle spalle di Lewis Hamilton. Solo Verstappen e Stroll non si sono ancora fermati per il pit-stop obbligatorio.
F1 in diretta, la classifica dopo 40 giri
- Max VERSTAPPEN
- Sergio PEREZ+17.524
- Fernando ALONSO+32.320
- George RUSSELL+38.965
- Carlos SAINZ+40.629
- Esteban OCON+41.636
- Pierre GASLY+48.485
- Lance STROLL+50.236
- Charles LECLERC+52.578
- Kevin MAGNUSSEN+54.064
- Valtteri BOTTAS+59.588
- Lewis HAMILTON+60.154
- Alexander ALBON+62.238
- Yuki TSUNODA+64.218
- Nico HULKENBERG+65.876
- Lando NORRIS+68.707
- Guanyu ZHOU+73.577
- Nyck DE VRIES+80.037
- Oscar PIASTRI+88.831
- Logan SARGEANT 1 L
Leclerc supera Magnussen
Leclerc di strategia riesce a superare Magnussen e staccarlo. Il monegasco è ora nono.
Russell supera Sainz
Anche Sainz soffre: lo spagnolo della Ferrari superato da George Russell scivola in quinta posizione.
Leclerc riesce finalmente a superare Magnussen, ma il DRS premia la Haas
Charles Leclerc riesce finalmente a superare Kevin Magnussen, ma il danese si riprende la posizione sfruttando il DRS due curve dopo.
Errore per Sainz, ne approfitta Ocon
Errore per Carlos Sainz che viene superato da Ocon. Lo spagnolo dopo un giro riesce a riprendersi la posizione sul francese dell'Alpine.
Hamilton fa passare Russell
Lewis Hamilton, che non ha ancora effettuato il pit-stop, fa passare il compagno di squadra George Russell che in radio lo ringrazia.
Anche Sainz sopravanza Ocon: è 4°
Carlos Sainz riesce a superare Esteban Ocon: lo spagnolo si porta in quarta posizione (ma deve ancora scontare i 5 secondi di penalità).
Sorpasso di Alonso su Ocon: l'Aston Martin è terza
Fernando Alonso supera anche Esteban Ocon (che non si è ancora fermato ai box) e si prende la terza posizione.
Che sofferenza per Leclerc: non riesce a raggiungere Magnussen
Gara di grande sofferenza per Charles Leclerc che al momento occupa la tredicesima posizione e non riesce ad avvicinarsi a Kevin Magnussen che con la Haas lo precede girando sui suoi stessi tempi.
Alonso supera Sainz
Fernando Alonso supera Sainz e si prende la quarta posizione.
Alonso ai box, Sainz lo supera
Fernando Alonso si ferma per il pit-stop e rientra in pista alle spalle di Carlos Sainz (che ha però i cinque secondi di penalità da scontare).
Penalità per Sainz
Cinque secondi di penalità per Carlos Sainz per aver superato i limiti della pista in entrata ai box durante il pit-stop.
Sainz supera Hulkenberg: lo spagnolo sale in quinta posizione
Sainz supera Hulkenberg e si porta in quinta posizione: davanti allo spagnolo c'è ora Ocon.
F1 Live, la classifica dopo 20 giri
- Max VERSTAPPEN
- Fernando ALONSO+3.653
- Sergio PEREZ+17.314
- Esteban OCON+18.755
- Nico HULKENBERG+21.973
- Carlos SAINZ+22.459
- Lewis HAMILTON+23.168
- Alexander ALBON+25.723
- Yuki TSUNODA+26.172
- Lance STROLL+26.628
- George RUSSELL+27.619
- Guanyu ZHOU+28.939
- Pierre GASLY+30.552
- Kevin MAGNUSSEN+32.872
- Charles LECLERC+36.589
- Valtteri BOTTAS+41.173
- Lando NORRIS+43.258
- Oscar PIASTRI+46.522
- Nyck DE VRIES+51.878
- Logan SARGEANT+74.327
Anche Sainz ai box
Sainz si ferma adesso per il cambio gomme. Hard anche per lo spagnolo che rientra in pista in settima posizione.
Pit-stop per Leclerc
Charles Leclerc si ferma ai box per montare gomme dure. Il monegasco rientra in pista in quindicesima posizione dietro a Russell e Gasly.
Verstappen supera Alonso: adesso c'è solo Perez davanti a lui
Verstappen sorpassa anche Fernando Alonso con estrema facilità: l'olandese è ora secondo alle spalle del compagno di squadra Sergio Perez.
Magnussen ai box
Kevin Magnussen si ferma per il pit-stop: gomme hard per lui.
Verstappen supera Sainz: è 3°
Verstappen supera Sainz nel rettilineo prima di Curva 11. Nessuno scampo per il pilota Ferrari. L'olandese è ora 3° alle spalle di Perez e Alonso.
Verstappen negli scarichi della Ferrari Sainz
Giro veloce dopo giro veloce Max Verstappen si è riportato negli scarichi della Ferrari di Carlos Sainz che attualmente occupa la terza posizione.
Leclerc lotta con Magnussen
Leclerc supera Magnussen ma poi va al bloccaggio venendo nuovamente superato dal danese della Haas.
Russell approfitta della lotta con Verstappen e supera Gasly
George Russell approfitta della lotta tra Verstappen e Gasly per prendere la posizione sul francese dell'Alpine.
Verstappen supera anche Gasly, ora è 4°
Verstappen sorpassa anche Pierre Gasly: l'olandese è già 4°.
Verstappen non lascia scampo a Russell
Max Verstappen supera George Russell in frenata e si prende la quinta posizione. Nel mirino dell'olandese c'è ora Gasly.
Verstappen vola: giro veloce con gomme hard
Max Verstappen è il pilota più veloce in pista nonostante sia l'unico del pacchetto di testa a montare gomme dure: l'olandese sta per riprendere Russell che occupa attualmente il quinto posto.
Verstappen fulmina Leclerc e Magnussen

Brutti segnali per la Ferrari di Charles Leclerc che viene prima superato da Kevin Magnussen e poi, nel tentativo di riprendersi la posizione sul danese, viene fulminato da Max Verstappen che sale così al sesto posto mentre il monegasco scivola all'ottavo posto.
Verstappen sorpassa Bottas
Max Verstappen, partito con gomme hard, supera Bottas e torna in ottava posizione.
Leclerc supera Magnussen, è 6°
Buon sorpasso di Charles Leclerc su un Kevin Magnussen partito malissimo (era 4° in griglia). Il monegasco della Ferrari è ora in sesta posizione.
LIVE Formula 1 GP Miami, inizia la gara

La gara del GP di Miami è iniziata! Alla partenza Sergio Perez ha mantenuto la testa della corsa. Dietro al messicano della Red Bull c'è Fernando Alonso che è riuscito a resistere agli attacchi del ferrarista Carlos Sainz.
Formula 1 in diretta, inizia il GP di Miami: verso il giro di formazione
Sul circuito di Miami i piloti hanno lasciato la griglia per il tradizionale giro di formazione che precede la partenza vera e propria della gara del GP di Miami della Formula 1 2023.
I siti per vedere la Formula 1 in streaming
La gara F1 di oggi che prenderà il via sul circuito di Miami tra quindici minuti sarà trasmessa in diretta da Sky ma la corsa del GP di Miami si potrà vedere anche in live streaming su SkyGo e, solo per chi ha sottoscritto il "Pass Sport", anche su NOW con telecronaca di Carlo Vanzini e commento tecnico di Marc Gené, Matteo Bobbi e Ivan Capelli. La gara odierna della Formula 1 inoltre si potrà vedere anche gratis in streaming sul sito di TV8 ma in differita a partire dalle ore 23.
Gli orari TV su TV8: dove vedere la F1 2023 in chiaro e in streaming gratis
La gara del GP di Miami di Formula 1 di scena oggi si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 ma in differita: il programma sul canale 8 del digitale terrestre si apre con il pre-gara che comincia alle ore 21:30, segue la trasmissione della gara che inizia alle ore 23:00 e si concluderà con il post-gara che andrà avanti fino alle 01:29 di lunedì. Tutto ciò potrà essere visto anche in streaming sul sito di TV8.
F1, la pole position di oggi per il GP Miami

A partire dalla pole position nella gara di oggi del GP di Miami della Formula 1 che scatterà tra quaranticinque minuti sarà il pilota della Red Bull Sergio Perez. Il messicano nelle qualifiche ha approfittato dell'incidente del ferrarista Charles Leclerc che ha messo fine anticipatamente al Q3 delle qualifiche per assicurarsi la sua seconda pole della stagione e assicurarsi un'ottima opportunità per guadagnare punti iridati sul compagno di squadra Max Verstappen che, dopo esser rimasto beffato in qualifica, oggi è chiamato a rimontare dalla nona casella della griglia di partenza.
La disastrosa qualifica di Charles Leclerc: cosa è successo e perché oggi parte 7°

Charles Leclerc è stato il protagonista in negativo delle qualifiche andate in scena ieri sul tracciato di Miami. Il monegasco è stato infatti l'autore dell'incidente che ha messo fine anticipata al Q3 consegnando la pole a Sergio Perez e condannando Max Verstappen che invece non aveva ancora messo a segno un crono valido. Il pilota della Ferrari nella gara del GP di Miami che prenderà il via tra un'ora partirà dalla settima casella della griglia di partenza perché anche nel suo primo giro lanciato nel Q3 delle qualifiche aveva commesso un errore due curve prima del traguardo andando al bloccaggio degli pneumatici riuscendo ad evitare l'impatto con le barriere per pochi centimetri ma compromettendo inevitabilmente il suo tempo al traguardo dove era arrivato con un ritardo superiore al secondo rispetto alla miglior prestazione di giornata fatta segnare da Perez.
Horner smentisce il passaggio di tecnici da Red Bull a Ferrari: "Erano increduli"

Nel corso del weekend del GP di Miami a tenere banco nel paddock della Formula 1 è stato anche il mercato con la rivoluzione attuata da Frederic Vasseur in Ferrari che tocca di fatto tutte le altre scuderie preoccupate di perdere i propri tecnici migliori. Nelle ultime ore si è parlato molto di un serrato corteggiamento della scuderia di Maranello a due figure molto importanti nell'organigramma della Red Bull, cioè il capo dell'aerodinamica Enrico Balbo e il direttore tecnico Pierre Waché, e il colloquio privato tra Horner e lo stesso Vasseur andato in scena nel corso dello scorso weekend a Baku aveva lasciato pensare che fosse così.
Alla vigilia della gara di oggi a Miami però il team principal della scuderia austriaca ha voluto smentire pubblicamente trattative in essere tra i suoi uomini più fidati e la squadra di Maranello: "Le persone che sono state menzionate in relazione alla Ferrari sono venute a trovarmi la scorsa settimana e hanno espresso la loro incredulità nei confronti di alcune di queste voci. Ma è la Formula 1. Comunque, non è previsto l'ingresso di alcun membro senior del nostro team a Maranello" ha difatti chiosato Christian Horner mettendo fine alle voci di mercato che circolavano insistentemente nel paddock della F1.
L'inedito problema Ferrari a Miami: ad alta velocità si apre una fessura sulla SF-23

In questo weekend del GP di Miami che si chiuderà oggi con la gara che assegna i punti iridati la Ferrari ha dovuto fare i conti con un problema che non aveva dovuto affrontare fin qui. Durante le libere infatti si è notato che nel momento in cui la velocità era elevata nella parte anteriore della SF-23 di Charles Leclerc, all'altezza del punto dove il muso si aggancia con il corpo centrale della monoposto, si apriva improvvisamente una piccola fessura. Non è chiaro se si sia trattato soltanto di un problema di montaggio o di un pezzo difettoso ma questa sarà una situazione che i tecnici del Cavallino dovranno risolvere prima che la gara abbia inizio dato che, oltre ad un problema di sicurezza, di sicuro quell'anomala fessura di certo non favorisce l'efficienza aerodinamica della monoposto.
L'incidente costa caro a Leclerc: sostituite diverse componenti sulla sua Ferrari per la gara di oggi

Dopo il brutto incidente nelle qualifiche, la Ferrari è stata costretta a sostituire diverse componenti sulla SF-23 di Charles Leclerc in vista della gara di oggi. Dopo l'impatto con le barriere in Curva 6 infatti i meccanici del Cavallino hanno dovuto montare sulla monoposto numero #16 un posteriore completamente rivisto compreso una scatola del cambio differente (già usata in avvio di stagione), una nuova ala posteriore e un nuovo fondo. Trattandosi di elementi della stessa specifica dei precedenti non vi sarà alcuna penalità per il pilota di Monte-Carlo che dunque scatterà dalla griglia di partenza in settima posizione.
Ridotte le zone DRS sul circuito di Miami per la gara di oggi

La pista cittadina di Miami su cui oggi andrà in scena la gara del Gran Premio di Miami, quinto round del Mondiale 2023 di Formula 1, proporrà 3 zone DRS, ma rispetto alla passata stagione due di queste sono state accorciate in modo significativo. Ad essere interessate da queste modifiche sono le prime due zone in cui sarà possibile attivare l'ala mobile con il punto di attivazione spostato in avanti di 30 metri nel caso del primo tratto e di 75 metri invece nel caso del secondo.
Perché Max Verstappen parte al 9° posto nella griglia di partenza della gara di oggi

La griglia di partenza della gara di oggi vede il leader del Mondiale Max Verstappen partire insolitamente dalla nona casella. L'olandese paga un errore commesso nel primo giro lanciato nel Q3 delle qualifiche concluso senza mettere a segno un tempo valido. L'incidente di Charles Leclerc che ha messo fine anticipatamente alla sessione di qualifica sul circuito di Miami ha fatto sì che il pilota della Red Bull si ritrovasse senza un crono utile e pertanto è stato classificato penultimo, dietro solo a Valtteri Bottas che come lui non aveva ottenuto un tempo valido nel Q3 non essendo proprio sceso in pista.
Le novità portate dalla Ferrari a Miami: gli aggiornamenti sulla SF-23 per la gara di oggi
La Ferrari per la gara di oggi introduce i primi sostanziali aggiornamenti alle SF-23 di Charles Leclerc e Carlos Sainz: sulle monoposto del Cavallino per questo quinto round stagionale è stato infatti montato un nuovo fondo che fa parte di quel piano di sviluppi per migliorare le prestazioni aerodinamiche complessive e l'efficienza della vettura che proseguirà poi a Imola e si concluderà nella tappa di Barcellona.
A che ora parte il Gran Premio di Formula 1 oggi
Il GP di Miami della Formula 1 2023 inizia oggi alle ore 21:30: mancano dunque quattro ore all'orario in cui sul circuito cittadino della città della Florida si spegneranno i semafori e, dopo il tradizionale giro di formazione, i piloti scatteranno dalla griglia di partenza per disputare la quinta gara di questa stagione F1.
Tempi e risultati delle qualifiche del GP Arabia: i verdetti della lotta per la pole
I verdetti delle qualifiche del GP di Miami della Formula 1 2023 andate in scena ieri sul circuito statunitense che hanno stabilito la griglia di partenza della gara che prenderà il via oggi alle ore 21:30.
- Q3
Sergio PEREZ (Red Bull Racing) 1:26.841
Fernando ALONSO Aston Martin +0.361
Carlos SAINZ Ferrari +0.508
Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team +0.926
Pierre GASLY Alpine +0.945
George RUSSELL Mercedes +0.963
Charles LECLERC Ferrari +1.020
Esteban OCON Alpine +1.094
Max VERSTAPPEN Red Bull Racing NO TIME
Valtteri BOTTAS Alfa Romeo NO TIME
- Eliminati in Q2
Alexander ALBON Williams
Nico HULKENBERG Haas F1 Team
Lewis HAMILTON Mercedes
Guanyu ZHOU Alfa Romeo
Nyck DE VRIES AlphaTauri
- Eliminati in Q1
Lando NORRIS McLaren
Yuki TSUNODA AlphaTauri
Lance STROLL Aston Martin
Oscar PIASTRI McLaren
Logan SARGEANT Williams
Formula 1 oggi in TV, i canali della diretta su Sky
La gara del GP di Miami di F1 in programma oggi sul circuito statunitense si può vedere in diretta TV su Sky sui canali Sky Sport F1 HD (canale 207 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi, Ivan Capelli e Marc Gené.
Il calendario della Formula 1 2023
Il GP di Miami in programma oggi è la quinta gara del calendario del Mondiale di Formula 1 2023 che conta 23 gran premi e si concluderà ad Abu Dhabi il 26 novembre.
GP Bahrain (Sakhir): 5 marzo 2023GP Arabia Saudita (Jeddah): 19 marzo 2023GP Australia (Melbourne): 2 aprile 2023GP Azerbaijan (Baku): 30 aprile- GP Miami (Miami): oggi
- GP Emilia Romagna (Imola): 21 maggio 2023
- GP Monaco (Monte Carlo): 28 maggio 2023
- GP Spagna (Barcellona): 4 giugno 2023
- GP Canada (Montreal): 18 giugno 2023
- GP Austria (Spielberg): 2 luglio 2023
- GP Gran Bretagna (Silverstone): 9 luglio 2023
- GP Ungheria (Budapest): 23 luglio 2023
- GP Belgio (Spa-Francorchamps): 30 luglio 2023
- GP Olanda (Zandvoort): 27 agosto 2023
- GP Italia (Monza): 3 settembre 2023
- GP Singapore (Marina Bay): 17 settembre 2023
- GP Giappone (Suzuka): 24 settembre 2023
- GP Qatar (Losail): 8 ottobre 2023
- GP Stati Uniti (Austin): 22 ottobre 2023
- GP Messico (Città del Messico): 29 ottobre 2023
- GP Brasile (San Paolo): 5 novembre 2023
- GP Las Vegas (Las Vegas): 18 novembre 2023
- GP Abu Dhabi (Yas Marina): 26 novembre 2023
Gli orari del GP di oggi: a che ora parte la F1
La partenza della gara del GP di Miami della Formula 1 2023 è fissata oggi alle ore 21:30 italiane (le 15:30 in Florida). Questo è dunque l'orario in cui prenderà il via la quinta corsa della nuova stagione della F1.
La classifica costruttori
- Red Bull 180
- Aston Martin 87
- Mercedes 76
- Ferrari 62
- McLaren 14
- Alpine 8
- Haas 7
- Alfa Romeo 6
- AlphaTauri 2
- Williams 1
La classifica piloti prima della gara di Miami
- M. Verstappen (Red Bull) 93 punti
- S. Perez (Red Bull) 87
- F. Alonso (Aston Martin) 60
- L. Hamilton (Mercedes) 48
- C. Sainz (Ferrari) 34
- G. Russell (Mercedes) 28
- C. Leclerc (Ferrari) 28
- L. Stroll (Aston Martin) 27
- L. Norris (McLaren) 10
- N. Hulkenberg (Haas) 6
- V. Bottas (Alfa Romeo) 4
- P. Gasly (Alpine) 4
- E. Ocon (Alpine) 4
- O. Piastri (McLaren) 4
- G. Zhou (Alfa Romeo) 2
- Y. Tsunoda (AlphaTauri) 2
- A. Albon (Williams) 1
- K. Magnussen (Haas) 1
- N. De Vries (AlphaTauri) 0
- L. Sargeant (Williams) 0
Le condizioni meteo per la gara di oggi
Elevato rischio pioggia per la gara del GP di Miami. Molto alte le probabilità dunque che la quinta corsa del Mondiale di Formula 1 2023 si disputi sull'asfalto bagnato. A complicare ulteriormente la situazione il fatto che le temperature dell'aria (30° C) e della pista sono invece molto alte.
Le caratteristiche del circuito di Miami

La gara del GP di Miami della Formula 1 in programma oggi andrà in scena sul circuito Miami International Autodrome, ricavato nel complesso adiacente l'Hard Rock Stadium sito nella città della Florida. I tanti rettilinei, la presenza di tante curve veloci e ben tre zone DRS (nonostante sia stata leggermente accorciata quella del rettilineo principale) di fatto rendono il layout del tracciato lungo 5.412 metri velocissimo e spettacolare.
Sul fronte dell'impianto frenante, come spiega il fornitore ufficiale della Formula 1 Brembo, si tratta di un circuito mediamente impegnativo per i freni con solo sette frenate e soltanto 13,2 secondi al giro in cui i piloti saranno chiamati a pigiare il freno sulle loro monoposto. Il punto più critico è in curva 17, dove le monoposto passano dai 311 km/h a 66 km/h in appena 113 metri percorsi in 2,7 secondi con i piloti che sono soggetti a 5,3 G di decelerazione. Inevitabile dunque che su un tracciato così veloce e con così poche curve lente a fare la differenza dovrebbe essere la velocità pura espressa nei tanti tratti rettilinei del tracciato.
A vincere su questo circuito lo scorso anno fu il pilota della Red Bull Max Verstappen che ha preceduto le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Il record del giro più veloce in gara appartiene sempre all'olandese campione del mondo in carica che nella corsa della passata stagione aveva chiuso un intero giro del circuito di Miami in 1:31.361.
La griglia di partenza del GP Miami di F1 2023
A partire dalla pole oggi sarà Sergio Perez. Il messicano della Red Bull precede sulla griglia di partenza Fernando Alonso che scatta dalla seconda casella. Seconda fila per il pilota Ferrari Carlos Sainz e il sorprendente Kevin Magnussen. Parte 7° invece Charles Leclerc dopo il clamoroso errore nel Q3 delle qualifiche. Addirittura 9° Max Verstappen beffato dalla bandiera rossa causata dal monegasco del Cavallino.
La griglia di partenza della gara di oggi a Miami
- 1ª fila: 1. Sergio Perez (Red Bull), 2. Fernando Alonso (Aston Martin)
- 2ª fila: 3. Carlos Sainz (Ferrari), 4. Kevin Magnussen (Haas)
- 3ª fila: 5. Pierre Gasly (Alpine), 6. George Russell (Mercedes)
- 4ª fila: 7. Charles Leclerc (Ferrari), 8. Esteban Ocon (Alpine)
- 5ª fila: 9. Max Verstappen (Red Bull), 10. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
- 6ª fila: 11. Alexander Albon (Williams), 12. Nico Hulkenberg (Haas)
- 7ª fila: 13. Lewis Hamilton (Mercedes), 14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
- 8ª fila: 15. Nyck De Vries (Alpha Tauri), 16. Lando Norris (McLaren)
- 9ª fila: 17. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), 18. Lance Stroll (Aston Martin)
- 10ª fila: 19. Oscar Piastri (McLaren), 20. Logan Sargeant (Williams)
Formula 1, oggi il GP Miami: orari TV8 e Sky e dove vederlo in TV e streaming

Oggi sul circuito di Miami è in programma la quinta gara del Mondiale di Formula 1 2023. La partenza del GP di Miami che è fissata alle ore 21:30. Il quinto round della nuova stagione F1 è trasmesso in diretta TV sui canali Sky e in differita in chiaro su TV8.
La gara del GP di Miami di Formula 1 inizia alle ore 21:30 (ora italiana) di oggi. Questo l'orario in cui i piloti scatteranno con le loro monoposto dalla griglia di partenza del tracciato della città della Florida per affrontare i 57 giri della quinta corsa del Mondiale 2023. Per quanto concerne invece gli orari TV su Sky già dalle ore 20:00 sarà possibile seguire il pre-gara.
La gara della Formula 1 è trasmessa in diretta in esclusiva da Sky. È possibile vedere il GP di Miami sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 HD (canale 207) e in live streaming su SkyGo e, previo acquisto del ‘pass sport', su NOW. La telecronaca è di Carlo Vanzini mentre il commento tecnico è affidato a Ivan Capelli, Marc Gené e Matteo Bobbi. La gara F1 di oggi a Miami inoltre si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) con la differita che inizia alle ore 23:00.

