Cos’è il Velo d’Or, il Pallone d’Oro del ciclismo che Pogacar alzerà al cielo per la terza volta

Tadej Pogacar si appresta a ricevere l'ennesimo – e finale – riconoscimento per una stagione straordinaria: il Velo d'Or, il Pallone d'Oro del ciclismo verrà assegnato a inizio di dicembre e decreterà chi sia stato il più forte corridore del 2025. Tra i professionisti maschili non ci sarà concorrenza anche se dietro allo sloveno che la creme che ha caratterizzato le pagine più belle del World Tour appena concluso, mentre tra le donne ci sarà un po' più di sfida e un pizzico d'Italia con la presenza di Elisa Longo Borghini. Con una novità epocale: rispetto alle passate edizioni, in cui il vincitore del Velo d'Or 2025 (e delle altre categorie presenti) viene stabilito da una giuria ristretta di giornalisti, ci sarà anche il Velo d'Or Fan Awards, attraverso la votazione dei tifosi.
Il Velo d'Or 2025: il vincitore eletto il prossimo 5 dicembre
Oramai il Velo d'Or è una istituzione nel mondo del ciclismo, pe celebrare la conclusione di una stagione. Nato nel 1992 sulla scia del più osannato e riconosciuto Pallone d'Oro del calcio, il Velo d'Or ha una identica matrice: è stato istituito da Vélo Magazine, un mensile francese specializzato in ciclismo appartenente allo stesso gruppo editoriale di L'Équipe e France Football, i creatori del Balon d'Or calcistico. Così, si andrà in cerimonia ufficiale il prossimo 5 dicembre, al Pavillon Gabriel di Parigi, con la lista di finalisti e finaliste che è stata già ufficializzata.
Il Velo d'Or, il Pallone d'Oro del ciclismo: i fondatori sono gli stessi
Nel corso di oltre 30anni, il Velo d'Or è cresciuto in fama e importanza, inserendo al suo interno ulteriori premi per diverse categorie del ciclismo. Tutto rigorosamente sulla falsa riga del Pallone d'Oro, con una giuria ristretta, composta da esperti del settore. Fino a questa edizione, che ha deciso di trasformare il premio in qualcosa di molto più popolare e vicino al sentimento del pubblico: da quest'anno infatti potranno votare anche i tifosi di tutto il mondo che assegneranno "Vélo d'Or Fan Awards".
Il Velo d'Or dei tifosi: la novità del 2025 coi voti del pubblico
Tante le categorie da scegliere, dalle più classiche a quelle innovative per arrivare a quelle più legate al tifo e al gusto personale (come la maglia più bella), tante le opportunità per esprimere le proprie preferenze. Dal migliore campione maschile a quello femminile, passando per la miglior squadra dell'anno, il miglior rookie, il miglior DS, la miglior bici e persino la miglior maglia.
Velo d'Or 2025, Pogacar verso il suo 3° trionfo, tra le donne c'è Elisa Longo Borghini
Restando alle "categorie" tradizionali, invece, i candidati inseriti rappresentato il meglio del ciclismo internazionale 2025. A capeggiare la categoria maschile è ovviamente Tadej Pogacar che si appresta ad alzare al cielo il suo terzo Velo d'Or in carriera, dopo quelli vinti nel 2021 e nel 2024. Per le donne, battaglia più serrata, con Elisa Longo Borghini che è riuscita a entrare nelle 10 finaliste, grazie ai suoi straordinari traguardi in stagione, tra cui tra cui la vittoria al Giro d'Italia Donne, all'Attraverso le Fiandre e alle Tre Valli Varesine, oltre ad essersi confermata Campionessa d'Italia su strada per la sesta volta.

I dieci finalisti per il Velo d'Or maschile 2025
- Vélo d'Or Mondiale Maschile
- Joao Almeida (Portogallo, UAE Team Emirates)
- Isaac Del Toro (Messico, UAE Team Emirates)
- Remco Evenepoel (Belgio, Soudal Quick-Step)
- Ben Healy (Irlanda, EF Education-Easy Post)
- Tim Merlier (Belgio, Soudal Quick-Step)
- Mads Pedersen (Danimarca, Lidl-Trek)
- Tadej Pogacar ( Slovenia, UAE Team Emirates)
- Mathieu van der Poel (Paesi Bassi, Alpecin-Deceuninck)
- Jonas Vingegaard (Danimarca, Visma-Lease a Bike)
- Simon Yates (Gran Bretagna, Visma-Lease a Bike)
Le dieci finaliste per il Velo d'Or femminile 2025
- Mischa Bredewold (Paesi Bassi, Team SD Worx-Protime)
- Pauline Ferrand-Prévot ( Francia, Visma-Lease a Bike)
- Kimberley Le Court (Mauritius, AG Insurance–Soudal Team)
- Elisa Longo Borghini (Italia, UAE Team ADQ)
- Kasia Niewiadoma (Polonia, Canyon/SRAM Zondacrypto)
- Puck Pieterse (Paesi Bassi, Fenix-Deceuninck)
- Marlen Reusser (Svizzera, Movistar Team)
- Demi Vollering (Paesi Bassi, FDJ-Suez)
- Marianne Vos (Paesi Bassi, Visma-Lease a Bike)
- Lorena Wiebes (Paesi Bassi, Team SD Worx-Protime)
Gli altri premi in palio alla cerimonia del Velo d'Or 2025
Trofeo maschile Eddy Merckx – Il miglior corridore di Classics dell'anno
- Remco Evenepoel (Belgio, Soudal Quick-Step)
- Mads Pedersen (Danimarca, Lidl-Trek)
- Tadej Pogacar (Slovenia, UAE Team Emirates)
- Wout van Aert (Belgio, Visma-Lease a Bike)
- Mathieu van der Poel (Paesi Bassi, Alpecin-Deceuninck)
Trofeo femminile Eddy Merckx – Il miglior corridore di Classics dell'anno
- Pauline Ferrand-Prévot (Francia, Visma-Lease a Bike)
- Kimberley Le Court (Mauritius, AG Insurance–Soudal Team)
- Puck Pieterse (Paesi Bassi, Fenix-Deceuninck)
- Demi Vollering (Paesi Bassi, FDJ-Suez)
- Lorena Wiebes (Paesi Bassi, Team SD Worx – Protime)
Trofeo Bernard Hinault Uomini – Miglior corridore francese su strada
- Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling-Team)
- Bruno Armirail (Decathlon-AG2R La Mondiale)
- Dorian Godon (Decathlon-AG2R La Mondiale)
- Romain Grégoire (Groupama-FDJ)
- Victor Koretzky (Specialized Factory Racing)
- Paul Magnier (Soudal Quick-Step)
- Lenny Martinez (Bahrain Victorious)
- Paul Seixas (Decathlon-AG2R La Mondiale)
- Valentin Paret-Peintre (Soudal Quick-Step)
- Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels)
Trofeo Bernard Hinault Donne – Migliore ciclista francese su strada
- Marion Bunel (Visma-Lease a Bike)
- Pauline Ferrand-Prévot (Visma-Lease a Bike)
- Cédrine Kerbaol (EF Education-Oatly)
- Juliette Labous (FDJ-Suez)
- Maëva Squiban (UAE Team ADQ)
- Trofeo per il miglior paraciclista francese
- Mathieu Bosredon (Cofidis)
- Florian Jouanny (Grenoble Métropole Cyclisme 38)
- Alexandre Léauté (VCP Loudéac)
- Mattis Lebeau (CC Isère Cyclisme)
- Anaïs Vincent (VC Rumillien)