Mondiali di atletica 2025, il calendario delle gare e il programma degli azzurri a Tokyo: date e orari

Dal 13 al 21 settembre a Tokyo si disputeranno i campionati del mondo di atletica leggera. L'Italia sta vivendo un momento d'oro nell'atletica e anche in Giappone proverà a essere grande protagonista. Il direttore tecnico La Torre ha convocato 90 atleti, mai così tanti azzurri hanno partecipato tutti assieme a un'edizione dei Mondiali di atletica. Presenti le stelle Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, campioni olimpici nel 2021, oltre a Nadia Battocletti, Larissa Iapichino, Andy Diaz Hernandeza, Mattia Furlani e Leonardo Fabbri che a Tokyo ci vanno con ambizioni di medaglia. In 49 discipline differenti sono in palio 49 medaglie. I Mondiali di Tokyo si potranno seguire in diretta TV in chiaro sulla Rai, ma anche su Sky. Streaming con Raiplay, Sky Go e NOW.
Calendario dei Mondiali di Atletica, il programma degli italiani
La maggior parte delle gare che avranno in palio le medaglie si disputeranno quando in Italia è giorno, ma le eliminatorie saranno tutte nelle notti italiane. Gli orari non sono semplici per gli appassionati che avranno comunque la possibilità di seguire eventi con atleti straordinari pronti a battersi per la conquista di una medaglia, preferibilmente d'oro.
Sabato 13 settembre
01:00 – 35km marcia M, finale (CAPORASO, GIUPPONI, ORSONI)
01:00 – 35km marcia F, finale (COLOMBI, GIORGI, PALMISANO)
14:10 – Getto del peso M, finale (eventuali Fabbri, Ponzio, Weir)
14:30 – 10.000m F, finale (BATTOCLETTI, PALMERO)
15:20 – Staffetta 4x400m mista, finale (ev. Italia)
Domenica 14 settembre
01:00 – Maratona F, finale (LONEDO)
12:10 – Lancio del disco F, finale (ev. Osakue)
12:40 – Salto in lungo F, finale (ev. Iapichino)
14:30 – 10.000m M, finale
15:13 – 100m F, finale (ev. Dosso)
15:20 – 100m M, finale (ev. Jacobs)

Lunedì 15 settembre
01:00 – Maratona M, finale (AOUANI, CHIAPPINELLI, CRIPPA)
13:10 – Salto con l'asta M, finale (ev. Bertelli, Oliveri)
14:00 – Lancio del martello F, finale (ev. Fantini)
14:55 – 3.000m siepi M, finale (ev. Zoghlami)15:20 – 100m ostacoli F, finale (ev. Carmassi, Carraro)
Martedì 16 settembre
13:35 – Salto in alto M, finale (ev. Lando, Sioli, Sottile, Tamberi)
14:00 – Lancio del martello M, finale (ev. Olivieri)
15:05 – 1.500m F, finale (ev. Cavalli, Sabbatini, Zenoni)
15:20 – 110m ostacoli M, finale (ev. Simonelli)
Mercoledì 17 settembre
13:10 – Salto con l'asta F, finale (ev. Bruni, Molinarolo)
13:50 – Salto in lungo M, finale (ev. Furlani)
14:57 – 3.000m siepi F, finale
15:20 – 1.500m M, finale (ev. Arese, Bussotti, Riva)

Giovedì 18 settembre
12:23 – Lancio del giavellotto M, finale
13:55 – Salto triplo F, finale (ev. Derkach, Saraceni)
15:10 – 400m M, finale (ev. Scotti, Sito)
15:24 – 400m F, finale (ev. Mangione, Polinari)
Venerdì 19 settembre
13:50 – Salto triplo M, finale (ev. Dallavalle, Diaz)
14:15 – 400m ostacoli M, finale (ev. Sibilio)
14:27 – 400m ostacoli F, finale (ev. Folorunso, Muraro, Sartori)
15:06 – 200m M, finale (ev. Desalu, Tortu)
15:22 – 200m F, finale (ev. Fontana, Kaddari)
Sabato 20 settembre
00:30 – 20km marcia F, finale (CURIAZZI, MIHAI, PALMISANO)
02:50 – 20km marcia M, finale (COSI, FORTUNATO, PICCHIOTTINO)
12:54 – Getto del peso F, finale
14:05 – Lancio del giavellotto F, finale
14:11 – Eptathlon F, 800m (GEREVINI)
14:29 – 5.000m F, finale (ev. Battocletti, Del Buono, Majori)
15:22 – 800m M, finale (ev. Lazzaro, Pernici, Tecuceanu)

Domenica 21 settembre
12:30 – Salto in alto donne, finale (ev. Pieroni, Tavernini)
12:35 – 800m donne, finale (ev. Bellò, Coiro)
12:50 – 5.000m uomini, finale
13:00 – Lancio del disco uomini, finale
13:25 – Staffetta 4x400m uomini, finale
13:40 – Staffetta 4x400m donne, finale (ev. Italia)
13:55 – Decathlon uomini, 1500m
14:10 – Staffetta 4x100m donne, finale (ev. Italia)
14:20 – Staffetta 4x100m uomini, finale (ev. Italia)
Gli azzurri ai Mondiali di atletica a Tokyo
Saranno nel complesso 90 gli azzurri in pista ai Mondiali di Tokyo, 44 uomini e 46 donne. In parecchi ambiscono a una medaglia, da Nadia Battocletti a Larissa Iapichino a Mattia Furlani, passando per Andy Diaz Hernandez e l'eterno Tamberi. Ci sperano anche Filippo Tortu, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Fausto Desalu, così come Leonardo Fabbri e Antonella Palmisano.
Dove vedere le gare dei Mondiali di atletica in tv e streaming
I Mondiali di atletica, che si terranno a Tokyo per la terza volta, la prima dopo l'edizione del 1991, si potranno seguire in chiaro sulla Rai che li manderà in onda integralmente o su Rai 2 o su RaiSport, canale 58 del digitale terrestre. Inoltre saranno trasmesse su Sky, visibili agli abbonati sui canali 201 (Sky Sport Uno), 204 e 206. Streaming disponibile gratis con RaiPlay, a pagamento con Sky Go e NOW.