video suggerito
video suggerito

La vera storia di Ovidio Marras: la vita del pastore sardo che ha ispirato il film La vita va così

La storia vera di Ovidio Marras ha ispirato il film La vita va così, al cinema dal 23 ottobre 2025. Il pastore, interpretato da Giuseppe Ignazio Loi, è diventato un simbolo di resistenza civile: per oltre vent’anni ha difeso la sua terra, rifiutando di venderla a una società immobiliare che voleva usarla per costruire un resort di lusso.
A cura di Sara Leombruno
43 CONDIVISIONI
Immagine

La storia vera di Ovidio Marras, pastore sardo di Teulada, ha ispirato il film La vita va così di Riccardo Milani, uscito al cinema il 23 ottobre 2025 dopo l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Marras, interpretato nella pellicola da Giuseppe Ignazio Loi, è scomparso nel gennaio 2024 all’età di 93 anni. È diventato un simbolo di resistenza civile: per oltre vent’anni ha difeso la sua terra, rifiutando di venderla a una società immobiliare che voleva costruire un resort di lusso a Capo Malfatano, nel sud della Sardegna.

La storia di Ovidio Marras raccontata nel film La vita va così

Nel film La vita va così, Riccardo Milani porta sullo schermo la vicenda umana e simbolica di Ovidio Marras, trasformato nel personaggio di Efisio Mulas, un pastore che vive immerso nella natura e rifiuta di cedere il suo terreno alle logiche del profitto. Le riprese si sono svolte tra le spiagge incontaminate e le campagne del Sulcis, in Sardegna, proprio nei luoghi dove Marras ha vissuto e lavorato per tutta la vita. Il film racconta una Sardegna autentica e fiera, quella fatta di persone legate alla propria terra, che resistono alla speculazione edilizia e al turismo di lusso.

Il cast del film La vita va così
Il cast del film La vita va così

La battaglia legale di Ovidio Marras e la vittoria in tribunale

La storia vera di Ovidio Marras comincia all’inizio degli anni Duemila, quando una società immobiliare tenta di acquistare i suoi terreni a Capo Malfatano per realizzare un grande complesso turistico. Marras rifiuta qualsiasi offerta, anche quando le cifre diventano milionarie. Ne nasce una lunga battaglia giudiziaria durata quasi vent’anni, durante la quale il pastore sardo difende i suoi diritti fino all’ultima udienza. Nel 2018 il Tribunale di Cagliari mette fine al contenzioso, dichiarando il fallimento della società S.I.T.A.S. e bloccando definitivamente il progetto edilizio. Con quella sentenza, Ovidio diventa un simbolo della Sardegna che resiste, un uomo che ha saputo difendere la propria terra e il proprio modo di vivere. "La terra non si vende", ripeteva spesso, frase che oggi è diventata un manifesto per chi lotta contro la speculazione ambientale.

Le differenze tra La vita va così e la storia vera di Ovidio Marras

Il film La vita va così rimane fedele allo spirito della storia di Ovidio Marras, ma introduce alcuni elementi di finzione. Il protagonista si chiama Efisio Mulas e il paesaggio di Capo Malfatano diventa, nel film, la spiaggia immaginaria di "Bellesa Manna". Alcuni personaggi e situazioni sono stati adattati per esigenze narrative, ma il messaggio resta invariato: la lotta di un uomo semplice contro il potere e la corruzione.

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views