video suggerito
video suggerito

Usa: pescano un “mostro marino” lungo oltre 5 metri

L’incredibile e casuale scoperta del pesce è avvenuta durante un’immersione al largo della costa del sud della California.
A cura di A. P.
129 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Incredibile avventura domenica pomeriggio per un'istruttrice di snorkeling al largo della costa del sud della California. Mentre si trovava in acqua con altre persone per una semplice immersione, la donna si è accorta che sul fondale marino c'era qualcosa di veramente insolito, un enorme pesce lungo quasi cinque metri e mezzo adagiato sulla sabbia. La 26enne del Catalina Island Marine Institute aveva fatto una scoperta molto rara, aveva  trovato un vero e proprio "mostro marino" una specie di pesce detto anche "Re delle Aringhe" che è entrato nel Guinness dei primati per essere il più lungo pesce osseo vivente. Il ritrovamento del tutto casuale è avvenuto nelle acque della California del sud nei pressi della Toyon Bay a circa due dozzine di chilometri dalla terraferma. L'esemplare marino, morto probabilmente per cause naturali, è stato così trascinato a riva con l'aiuto di altre 15 persone e tra l'incredulità dei presenti è stato fotografato.

Pesci molto rari da avvistare  – I membri dello staff del Catalina Island Marine Institute assicurano che si tratta di una scoperta incredibile  perché questa specie di pesce vive di solito a più di mille metri di profondità, e quindi gli avvistamenti sono molto rari. In realtà questi tipi di pesci nel corso del tempo sono stati avvistati in quasi tutti i mari tropicali e temperati  anche se esemplari così grandi sono rari. Questa specie infatti di solito raggiunge i tre metri di lunghezza ma sono stati accertati anche esemplari lunghi circa 11 metri. Un esemplare simile ad esempio venne catturato nel 1996 dai Navy Seals statunitensi al largo della penisola di Coronado, sempre California, ed era lungo circa 7 metri.

129 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views