24 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Il pericolo incendi boschivi nel Lazio aumenta: è una regione “ad alto rischio” secondo Copernicus

Nella Regione Lazio la possibilità che possa svilupparsi un incendio boschivo è alto: a dirlo è il sistema Effis di Copernicus che analizza i roghi in Europa, Medio Oriente e nord Africa.
A cura di Beatrice Tominic
24 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Il Lazio è fra le regioni ad alto rischio incendi boschivi nel suo territorio. A dichiararlo il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (Effis), sezione del servizio di gestione delle emergenze (Ems) del programma Ue Copernicus. Istituita dalla Commissione Europea, Effis agisce in collaborazione con le amministrazioni nazionali antincendio dell'Unione Europea e dei paesi limitrofi, per imparare a gestire al meglio situazioni di emergenza e condividere le informazioni armonizzate a riguardo.

Ad alto rischio di incendi boschivi, oltre al Lazio, anche altre regioni italiane, come la Sardegna e la Puglia (in alcune zone si raggiunge anche il rischio "molto alto") e parti di Abruzzo, Molise e Basilicata.

Rischio incendi a Roma e nel Lazio: le azioni in tempo reale

Negli ultimi anni le regioni ad alto rischio incendi boschivi sono in aumento. Complice il cambiamento climatico, che porta maggiore caldo ed ondate di calore e l'aumento del livello di siccità, il pericolo sta crescendo anche nel nostro Paese, soprattutto nelle aree del centro e del sud Italia.

Per garantire la sicurezza anche in caso di incendi, l'Effis si occupa anche di fornire informazioni quasi in tempo reale sugli incendi boschivi delle varie regioni europee, compreso il Lazio, di quelle mediorientali e nordafricane.

Attivo dal 1998, l'Effis è sostenuto da una rete di esperti provenienti da 43 Stati e segue gli incendi boschivi durante il loro intero ciclo di vita. Dalla valutazione del rischio di incendio, valutato "alto" in questo caso per la regione Lazio a quella rapida dei danni, che comprende rilevamento attivo degli incendi, valutazione della gravità dell'incendio e dei danni alla copertura del suolo; dalla valutazione delle emissioni e dispersione del fumo alla valutazione della potenziale perdita di suolo fino alla rigenerazione della vegetazione.

La Protezione Civile e i bollettini di pericolosità

Come per le ondate di calore e i bollettini di maltempo, anche la Protezione Civile si occupa di seguire il rischio di incendi boschivi. Nella regione Lazio è possibile seguire alla pagina dedicata i bollettini di pericolosità degli incendi boschivi. Nella cartina della regione, ogni zona è identificata con un colore preciso che indica il livello di pericolosità dell'incendio, dal livello 1 al 14.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views