Segui Scanner.
Una rassegna stampa per capire il mondo, ogni giorno.

Se non si fosse autocandidato al Nobel per la Pace, Trump avrebbe esultato alla vittoria di Maria Corina Machado, leader dell'opposizione in Venezuela che in passato ha appoggiato il golpe contro Chavez e sostenuto le proteste violente contro l'ex presidente.
Candidata alle primarie per le presidenziali del 2024 nonostante le sia vietato di candidarsi da 15 anni, ha ottenuto il 93% delle preferenze del suo schieramento, che poi ha perso nelle elezioni delle quali Maduro non ha nemmeno nemmeno divulgato i dati definitivi.
Più che un premio alla politica di estrema destra venezuelana, è un premio contro la repressione di Maduro in Venezuela.
In questa puntata del weekend di Scanner ci sono i temi che non sono stati trattati nelle altre puntate, dedicate soprattutto al cessate il fuoco a Gaza:
Il diritto all'abitare è sempre meno garantito: il suicidio di Sesto San Giovanni durante uno sfratto e gli altri 40.000 sfratti all'anno in Italia senza una soluzione pubblica.
La morte di Igor Squeo e le responsabilità delle Forze dell'Ordine: il racconto di Luigi Mastrodonato.
Un nuovo "caso Paragon" che coinvolge Caltagirone: l'analisi di Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it.
Ursula Von der Leyen riceve il sostegno del Parlamento Europeo a larga maggioranza mentre un provvedimento dell'Europcamera vieta i nomi del cibo plant based.
La prima notte dopo il cessate il fuoco: il racconto di Sami Abu Omar da Gaza.