video suggerito
video suggerito
Covid 19

Vaccino covid Campania, adesione categorie fragili: l’elenco delle categorie

Operativa in Campania la campagna di vaccinazione per i soggetti fragili e per gli insegnanti residenti in Campania ma che lavorano fuori regione. Tutte le categorie indicate come fragili dal Ministero della Salute. Una volta raccolte le adesioni, si procederà alla calendarizzazione .
A cura di Giuseppe Cozzolino
833 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Anche in Campania è possibile la vaccinazione anti Covid per i soggetti  fragili da mercoledì 17 marzo. I medici di medicina generale potranno inserire attraverso la piattaforma telematica della Regione Campania le adesioni dei propri pazienti.

Si parte con i soggetti di elevata fragilità, che il Ministero della Salute ha indicato come "categoria 1" (persone estremamente vulnerabili o affette da forme gravi di disabilità). Dopo che le adesioni saranno raccolte, verranno calendarizzate e si verrà chiamati presso i centri abilitati alla somministrazioni. Per quanto riguarda la tempistica, fa sapere Palazzo Santa Lucia, molto dipenderà dalla disponibilità dei vaccini Bfizer/Biontech.

È altresì possibile utilizzare la piattaforma della Regione Campania, raggiungibile all'indirizzo https://adesionevaccinazioni.soresa.it/adesione/cittadino, per aderire alla campagna di vaccinazione se si è docenti residenti in Campania ma che lavorano fuori regione.

Queste le categorie di soggetti fragili indicate dal Ministero della Salute per quando riguarda la Fase 1 della vaccinazione:

  • Malattie respiratorie: Fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitano di ossigenoterapia;
  • Malattie cardiocircolatorie: Scompenso cardiaco in classe avanzata; pazienti post shock cardiogeno.
  • Malattie neurologiche: Sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi cerebrali infantili, pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive, miastenia gravis, patologie neurologiche disimmuni.
  • Diabete/endocrinopatie severe: soggetti con diabete di tipo 1; di tipo 2 che necessitano di almeno due farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze; soggetti con morbo di Addison, soggetti con panipopituitarismo.
  • Fibrosi cistica: pazienti ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologie di base.
  • Insufficienza renale: pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico
  • Malattie autoimmuni: pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza, pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico
  • Malattia epatica: pazienti con diagnosi di cirrosi epatica
  • Malattie cerebrovascolari: evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva
  • Patologia oncologica
  • Emoglobinopatie: pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi
  • Sindrome di Down
  • Trapiantati
  • Grave obesità
  • Immunodeficienza da “HIV”
833 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views